Influencer e Social Media

6 Mar 2023 | Social Media Marketing

Nell’ultima settimana tre distinti episodi legati al mondo dei social, stanno infervorando il dibattito attorno alla figura del influencer e dei creatori di contenuti sui social.

Il primo riguarda #Fedez, che ha recentemente dichiarato in un post: “Sto attraversando un periodo per cui preferisco stare il più possibile lontano dai social. In questa decisione non c’entra il rapporto con mia moglie, che anzi ringrazio per il costante supporto. A presto”.

Con questo criptico post, Fedez spiega il suo allontanamento dai social dopo il festival di Sanremo. Uno dei personaggi più seguiti sui social, 14,6 milioni di follower su Instagram che con la consorte Chiara Ferragni (28,9 milioni di follower su Instagram ) hanno creato la coppia più famosa dei social, che ogni giorno da anni, condividono frammenti di vita, prodotti sponsorizzati, progetti creati, iniziative benefiche, spezzoni di vita famigliare vissuta, figli, famiglia allargata.

Mia figlia mi dice: “Papà, sono i nostri Kate e William!”

Influencer e Social Media

Il secondo episodio riguarda il duro sfogo su Instagram di Clio Zammatteo, imprenditrice nota come ClioMakeUp, animatrice della più grande comunità del beauty in Italia con 3,4 milioni di follower su Instagram, che denuncia il cambiamento avvenuto sui social nel mondo del beauty.

Provata, l’imprenditrice afferma : “di non essere più in grado di essere quella di prima”. ClioMakeUp ripercorre su Instagram la sua carriera da quando ha iniziato nel 2008 a fare tutorial di trucchi fino al 2017 quando con i soldi guadagnati come influencer ha fondato un suo marchio “da sola senza l’aiuto di nessuno”.

“Ho cominciato – ricorda – facendo anche recensioni negative, dicevo quello che mi piaceva e quello che non mi piaceva: questo era quello che vi piaceva di più. Potevo farlo perché le mie parole non venivano manipolate. Non c’erano giornalisti e altri influencer che prendevano le tue parole e le rigiravano e le usavano per attaccarmi”.

Ora invece l’influencer ammette di aver paura di dire la sua perché qualsiasi cosa viene “usata per creare hype e fare click”. Il beauty sul web è diventato un luogo di paura, soprattutto per persone con il mio carattere.

Il terzo episodio riguarda un signore emiliano, che ha deciso di prendere il treno ed andare a Roma a rendere omaggio alla salma di Maurizio Costanzo.

Avvicinandosi al feretro ha sentito l’irrefrenabile bisogno di farsi un selfie con Maria de Filippi, a testimonianza della trasferta.

La De Filippi, nonostante il contesto ed il dolore, si è resa disponibile al selfie, raccogliendo in poche ore la solidarietà del mondo del web e dei social, sconcertati dalla scarsa sensibilità del nostro concittadino.

Dopo un primo momento, in cui evidentemente si sentiva in pace con sé stesso, forse anche orgoglioso di quanto fatto, il signore ha velocemente cancellato i suoi profili ed ogni riferimento per scomparire nell’anonimato, tramortito e spaventato dall’onda che montava dai social. La speranza è che la vicenda gli abbia fatto comprendere che non si deve giocare con i sentimenti e le emozioni delle persone.

Tre episodi che ci inducono a riflettere su cosa sono diventati i social e che impatto possono avere per tutti noi, ma anche per i protagonisti, gli influencer come Cliomakeup e Fedez che di fronte ad un problema personale, preferiscono prendere le distanze dai social stessi.

Gianroberto Casaleggio teorizzava il ruolo fondamentale degli influencer in Rete, quel 10% di utenti consapevoli che forma le opinioni del restante 90%.

Gli utenti hanno poi scoperto di avere la possibilità di interagire con gli influencer, molto di più di quanto finora avvenuto con le leadership. Gli influencer sono diventati modelli di riferimento, con la capacità di orientare le scelte degli utenti.

Cosa sono diventati i social? Come potranno evolvere? Una riflessione che coinvolge anche le aziende ed i brand che fanno sempre più ricorso ad influencer ed ai social per creare interesse e consenso attorno ai propri prodotti. A che prezzo? E’ questo il mondo dove voglio pubblicizzare i prodotti del nostro brand?

Mi vengono in mente due aforismi di Oscar Wilde citati, da Giorgio Nardone e Paul Watzlawick nel libro “l’arte del cambiamento”:

“Per conoscere la verità bisogna immaginarsi una miriade di falsità. Perché cosa è la verità? Per la religione è semplicemente una opinione sopravvissuta. Per la scienza, è l’ultima scoperta sensazionale. Per l’arte, è il nostro ultimo stato d’animo.”

Per concludere con:

“Il vero mistero del mondo è ciò che si vede e non l’invisibile.”

Pin It on Pinterest