Strategie-marketing-InstagramA partire dallo scorso anno, il mondo del web ha visto l’ascesa di un nuovo originale trend, quello legato alla condivisione di foto e immagini. Ne sono la riprova i numerosi “social photography” che hanno proliferato nel web e tra le community di utenti più o meno giovani: uno su tutti, Instagram, ha raggiunto in breve tempo gli 80 milioni di utenti.

Quest’applicazione che permette di condividere su web le immagini scattate con lo smartphone, oltre a essere un modo creativo e fuori dal comune di condividere momenti della propria vita, è anche un’arma potenzialmente molto importante da integrare nei piani di digital marketing di un’Azienda.

A differenza di Facebook o di altri social network su cui si sono scritte pagine, guide, tutorial e quant’altro, il funzionamento di Instagram non è ancora conosciuto in tutti i suoi dettagli: ecco, dunque, alcuni fondamentali elementi da tenere in considerazione se si desidera pianificare una strategia che sfrutti le enormi potenzialità di engagement di questo social.

Integrare Instagram agli altri social: mai usarlo in maniera isolata; solo collegandolo a Pinterest, Tumblr e Facebook si potrà ottenere una diffusione virale delle foto.

Coinvolgimento della propria community: i modi per farlo sono estremamente vari e dipendono naturalmente dal tipo di prodotto che si intende promuovere. Due esempi vincenti? Starbucks e Converse, entrambi seguitissimi, hanno avviato campagne con una forte impronta grintosa e giovanile, proponendo un profilo tutto all’insegna di un lifestyle vivace e trendy. Ma le foto targate Converse o Starbucks sono molte di più di quelle contenute sul profilo: è importante riuscire a intercettare il word of mouth, rilanciarlo e se necessario utilizzarlo per diffondere i propri contenuti.

Importanza degli Hashtag: su Instagram alcuni hashtag sono talmente popolari che usarli sarebbe controproducente, perché le vostre foto sarebbero fagocitate da un mare magnum di altre immagini in pochi istanti; Piuttosto che inseguire la velocità di Instagram è meglio creare e veicolare un hashtag personalizzato. Sarà molto più semplice capire quanto efficacia ha la nostra azione su Instagram, ma i vantaggi non si fermano qui. L’hashtag personalizzato crea engagement e può essere diffuso anche su altri social, a partire da Twitter.

Importanza della geolocalizzazione: grazie a Instagram è possibile trasferire l’informazione sulla localizzazione direttamente a Facebook, Twitter, Flickr e Foursquare. L’ultima versione di Instagram incorpora anche una mappa che indica dove è stata scattata la foto. Utilizzando la geolocalizzazione e monitorando la provenienza dei follower diventa possibile promuovere iniziative ed eventi.

Seguendo questi consigli pratici si possono ottenere degli ottimi risultati in termini di visibilità e comunicazione di un brand, ma è necessario ricordarsi che Instagram è anche sinonimo di creatività: lasciatevi quindi alle spalle i toni più “ufficiali” della comunicazione aziendale in senso stretto e abbracciate un modo di relazionarsi agli utenti più friendly e intimo, a tutto vantaggio della vostra immagine sul web.

Pin It on Pinterest