18 anni e-commerce in ItaliaL’e-commerce in Italia è da poco diventato maggiorenne. Risale infatti a 18 anni fa il primo acquisto online pagato con carta di credito.
L’operazione fu effettuata da un cliente in California che comprò su IBS.it una copia di un libro di Andrea Camilleri, «La Concessione del Telefono». Era il 3 giugno 1998 e IBS era online da soli 35 minuti.
Quella data segnò non solo il debutto di IBS ma anche la nascita dell’e-commerce in Italia.

In questi 18 anni la situazione è cambiata molto. IBS si è trasformato da semplice sito di vendita a punto di riferimento per  la cultura e l’entertainment, i suoi clienti superano il milione, i prodotti in vendita sono più di 6 milioni con una media di circa 1 milione e 600 mila prodotti spediti ogni anno.

Al tempo stesso l’e-commerce ha iniziato un’ascesa inarrestabile che negli ultimi 5 anni ha visto raddoppiare il numero degli acquirenti online, passati da circa 9 milioni nel 2011 a 18 milioni nel 2016.
La vendita di libri e ebook continua ad essere uno dei pilastri dell’e-commerce ma i settori trainanti al momento sono l’abbigliamento, l’informatica e l’elettronica di consumo, seguiti, appunto, dall’editoria e dal turismo.

Casaleggio e Associati aggiorna continuamente la lista dei 100 e-commerce più popolari in Italia. La classifica si basa su stime di dati online e non ha valore statistico però è molto interessante per seguire le tendenze dei consumatori online.

L’E-commerce Ranking di Casaleggio e Associati tiene quindi conto del numero di accessi a siti di e-commerce e anche delle citazioni del marchio all’interno di altre piattaforme online (siti, blog, forum ecc…).

Inoltre, prende in considerazione le attività social riferita agli account italiani (o in lingua italiana) basandosi sul numero dei follower su Twitter e di fan sulla pagina Facebook. Ma, come si può vedere dalla classifica, non sempre il numero di accessi al sito è proporzionale all’interazione sui social network.

Ai primi posti per numero di accessi al sito troviamo due marketplace: Amazon seguito da eBay.Subito dopo compare il settore del turismo con Booking, al terzo posto e Trenitalia, al quarto.
IBS si conferma nelle prime 20 posizioni, secondo, per quanto riguarda il settore dell’editoria, solo a iTunes.

 

Pin It on Pinterest