Tante sono le possibilità per chi decide di lavorare nel web con l’e-commerce che, particolarmente negli ultimi anni, si è rivelato una concreta alternativa per chi cerchi un’opportunità professionale. Lavorare nell’e-commerce non ha nulla – come si credeva in passato – di astratto e nebuloso, ma rappresenta una realtà capace di produrre benefici: ma il raggiungimento dei risultati è frutto di una oculata strategia e di una radicale revisione dello stile di comunicazione aziendale e dell’attività commerciale.
Perché l’ecommerce conviene alle imprese.
- Capacità di garantire una presenza globale
- Maggiore competitività sul mercato grazie all’abbattimento di numerosi costi
- Produzione di massa
- Snellimento della catena dell’offerta
- Notevole riduzione dei costi di gestione legati all’attività commerciale
- Nuove possibilità di business e partnership
Parlare del mercato del web significa parlare di mercato globale: in Rete tutto ha un valore globale, a partire dalla registrazione dei domini commerciali, all’accesso delle informazioni, al mercato dei clienti e fornitori. Operare senza barriere geografiche, su un mercato di dimensione mondiale, è oggi una seria sfida per molte aziende italiane. Certo molte aziende preferiscono rimanere nel mercato nazionale o addirittura locale, non cogliendo in questo modo la vera sfida del web, quella di mettere in contatto diretto ogni angolo del pianeta.
Il mercato digitale permette di tagliare i costi relativi agli impianti e al personale, non richiede investimenti legati a esose infrastrutture. Tutto questo determina una maggiore competitività tra i player del mercato: un qualsiasi individuo in gamba può trovarsi a gareggiare ad armi pari con un negozio tradizionale.
Anche i canali distributivi tradizionali sono messi in gioco dalla Rete, poiché l’e-commerce fornisce un contatto diretto tra cliente e produttore senza necessitare di ulteriori mediazioni. Negli ultimi anni sono nate e cresciute velocemente molte aziende che hanno impostato una modalità di vendita online a distanza, raccogliendo direttamente gli ordini via Internet e distribuendo i prodotti attraverso corrieri e servizi di logistica ben integrati con il Web.
Vendere online, dunque, permette di raggiungere un bacino immenso di potenziali acquirenti: il rovescio della medaglia è che questa modalità espone a una maggiore mobilità degli acquirenti e una minore fedeltà. L’utente va lì dove il prezzo è più competitivo, l’offerta più variegata e il sito e-commerce fatto meglio.