Ecommerce-Vino-ItaliaIn Italia si producono 44,4 milioni di ettolitri di vino all’anno, per un giro di affari che si attesta attorno ai 14,6 miliardi di euro e che fa del nostro Paese il secondo produttore mondiale di vino. Ma nonostante i numeri incoraggianti, l’Italia resta il fanalino di coda per quanto riguarda la vendita online di vino: la penetrazione del canale e-commerce, infatti, è pari allo 0,2% contro l’1.8% della media mondiale; superata da Spagna e Francia, ma anche a Usa e Cina, l’Italia non riesce a far fruttare questo incredibile patrimonio enologico avvalendosi del canale di vendita digitale.

Ma nonostante questo, il mercato risulta promettente: stando ai dati dell’Osservatorio eCommerce B2c Netcomm – Politecnico di Milano, il comparto Food&Wine, sta facendo registrare tassi di crescita del 30% anno su anno.

Secondo lo studio “La rivoluzione dei canali online nel mercato del vino” condotto da Tannico – eCommerce di vino con oltre 10mila clienti e più di 30mila bottiglie vendute ogni mese – il paese con la penetrazione del canale online più alta è la Cina, con il 27%, una percentuale quadrupla rispetto al Regno Unito dove le vendite via internet hanno un peso del 6,8%. Terza in classifica la Francia con il 5,8% seguita da Germania e Spagna.

Questo straordinario dato relativo alla Cina è dovuto al fatto che il web, nelle abitudini cinesi, rappresenta il mezzo più efficace e veloce per accedere al mercato del vino, all’interno di un settore sostanzialmente nuovo e privo di canali di vendita radicati nel territorio.

In Italia, invece, capita esattamente il contrario: il vino è parte integrante della cultura popolare e la capillarità dei produttori distribuiti sul territorio ha fatto sì che la domanda si indirizzasse principalmente sul canale fisico. Difficoltà burocratiche, rischi di spedizione, aspetto emozionale dell’acquisto che via web manca: sono alcuni dei principali ostacoli, anche se le formule originali non mancano e di certo lo scenario è destinato a cambiare rapidamente nei prossimi tempi.

Pin It on Pinterest