L’E-commerce della Moda è donna: lo svela un’indagine svolta da Contactlab riguardante le abitudini delle donne sul web e i loro prodotti preferiti da acquistare online.
Fare shopping online è ormai un’abitudine ben radicata e consolidata: le donne sul web comprano di tutto, a partire dai massaggi, riparazioni per la carrozzeria della macchina, pranzi al ristorante, utensili più svariati. Ma, soprattutto, sono gli articoli di moda a farla da padrone. Scarpe, vestiti, borse, vanno per la maggiore e per chi è già una spendacciona nella vita reale, in internet spende ancora di più.
Di sesso femminile, amante della moda, under 35 e proveniente dal sud e dalle isole, queste le caratteristiche dell’acquirente tipo che effettua il maggior numero di transazioni nel settore del fashion online.
Tra chi dichiara, infatti, di acquistare online, più di 6 articoli di moda all’anno, le donne rappresentano l’ampia maggioranza con il 67%; inoltre un utente su tre utilizza il proprio dispositivo mobile per informarsi o acquistare online qualsiasi tipo di prodotto o servizio (25% tramite smartphone e 10% tramite tablet).
Altra importante caratteristica di coloro che acquistano online prodotti del settore moda è la predisposizione a condividere la propria esperienza d’acquisto sui social network: il 32% degli acquirenti, infatti, si avvale dei social per condividere il proprio acquisto, a prescindere dalla categoria di prodotto
Tale crescita è stata sicuramente incentivata dalle tante offerte che si trovano on-line: ormai è un fiorire di siti che promuovono articoli extra lusso a prezzi scontatissimi, dalla “Guess” alla “Diesel”, da “Fendi” a “Louis Vuitton”.
Anche la maggiore sicurezza dei sistemi di pagamento ha contribuito alla crescita del commercio on-line e il colosso “Amazon” regna in fatto di sconti e offerte.
Ma i dati sono più alti di quanto si possa immaginare e la vetta è naturalmente raggiunta tra le fashion addicted, 82% delle quali, dichiara di aver comprato almeno sei articoli di moda negli ultimi tre mesi. E il 31% ha ammesso di aver speso più di 1000 euro nell’ultimo anno. Ecco nel dettaglio le categorie più acquistate.
Primeggiano, come anticipato, i capi di abbigliamento (40,6%), seguiti da scarpe (36%), accessori, ovvero guanti, calze, cappelli e sciarpe (30,4%) e, infine, borse da donna (15%). Il tipo di capo di abbigliamento più acquistato è la maglietta/maglia (25,1 %), seguito dai pantaloni (13,2%), vestito (10,1%), abiti generico (8,1%), felpa(6,4%), maglioni (6,2%). Nelle scarpe il prodotto più acquistato è costituito da quelle da ginnastica (36,4%), seguito da stivali (9%), sandali (7,5%), sneaker (6,4%), tennis (6%) (scarpe con menzione generica pesa per l’11,6%).Tra le tipologie di accessori che è possibile acquistare online, i più gettonati sono le cinture (16,6%), seguite da bigiotteria e sciarpe (intorno al12%), borse e guanti (6%), orologi, collane e portafogli (4%). I prodotti per cui in media si spende di più sono le borse da donna (spesa media 85 euro), seguito dalle scarpe (70 euro) e dai capi di abbigliamento (65 euro). Per gli accessori si tende a spendere in media l’ammontare più basso (circa 53 euro).
Se vuoi avviare un E-Commerce per la vendita on line della tua linea di abbigliamento o vuoi progettare un’esperienza di multi-shopping per il tuo brand e desideri approfondire il tema con un esperto, contattami senza impegno all’indirizzo mail info@lmlcompany.it. Troveremo insieme la migliore soluzione di e-fashion per Te!