Come abbiamo visto la scorsa settimana, i siti di social shopping stanno innovando le modalità di acquisto online, integrando la dimensione sociale all’interno dell’E-Commerce.
Un target particolarmente interessante sono le giovani donne, che sono infatti il mercato di riferimento non solo di Groupon, ma anche delle community fashion come Kaboodle e Stylehive. Si tratta di social network in cui gli utenti condividono prodotti in vendita online, creano wishlist di acquisti e valutano i prodotti acquistati.

Picture by antwerpenR
Il limite di tali servizi, diffusissimi negli Stati Uniti, è la mancanza di una localizzazione. Infatti nei siti globali non sono presenti comunità nazionali di lingua italiana. Le utenti italiane non hanno così la possibilità di interagire con persone della propria nazione e condividere suggerimenti relativi all’acquisto di prodotti specificatamente rivolti al mercato nazionale. Per questo è rilevante la nascita di community fashion nazionali come Cooltip, il primo sito di social shopping italiano che sfrutta le dinamiche relazionali e reputazionali dei social network. Gli utenti, non solo possono condividere informazioni relative a prodotti in vendita online, ma diventando “cooltipper” e generando dinamiche di passaparola degli articoli proposti all’interno dei social network, possono guadagnare in base al numero di prodotti acquistatai dai conoscenti.
La recente nascita della nuova start up Shreppy dedicata allo shopping, conferma l’ascesa delle community fashion in Italia.
Se vuoi aumentare le potenzialità del tuo sito di E-Commerce integrando funzionalità di socializzazione, o se vuoi realizzare un servizio di Social Shopping, contattami senza impegno: troveremo insieme la migliore soluzione E-Commerce per te.
bel articolo! grazie vedo che il social shopping si fa strada anche in Italia. keep going!!
E cosa ne pensi di Zzub.it?
no, perché POP Upim ha appena lanciato un’azione molto ‘social’, permettendo ai propri clienti di entrare in Zzub con l’Upim Connect e guadagnarsi sconti, forse in maniera simile a CoolTip, solo che nel progetto di Upim si guadagnano veri e propri POPmoney che valgono come euri e ti fanno fare acquisti a prezzi ribassaati… la notizia la spiegano bene qui:
http://www.pop.upim.it/it/popupimcard/community
Cosa ne pensi? a me sembra molto utile…