Il 2010 è stato l’anno di affermazione degli smartphone, mentre per il 2011 si prospetta un’esplosione dei tablet PC. La diffusione dell’utilizzo di dispositivi ed applicazioni in mobilità, apre nuove opportunità per l’e-business.
La ricerca “Mobile Marketing: cresce il mercato, boom dei formati innovativi” dell’Osservatorio Mobile Marketing & Service della School of Management del Politecnico di Milano, mette in luce la crescita delle strategie di advertising realizzate attraverso piattaforme mobile.
I consumatori percepiscono sempre più cellulari e smartphone come canali privilegiati di interazione con il brand, grazie alla diffusione delle tariffe flat e delle reti 3G, che consentono una modalità di comunicazione veloce e always on. La crescita delle offerte di applicazioni mobile è stata accompagnata da un’allargamento dell’utenza che si fa sempre più generalista.

Immagine by steefafa

I brand italiani, consapevoli di questa tendenza, hanno aumentato i propri investimenti in mobile advertising: 41 dei 100 top spender italiani in advertising, hanno sviluppato almeno un’applicazione mobile brandizzata, determinando una crescita del 176% rispetto al 2009.
Crescono però soprattutto le iniziative di relazione diretta via Sms col consumatore (CRM e promozioni) il cui mercato supera i 70 milioni di euro.
Tuttavia molte delle strategie di vendita e advertising mobile sono basate su modalità comunicative che emulano vecchi formati e non sono pensate per la fruizione geolocalizzata.
Per sfruttare al massimo le opportunità date dall’adozione delle tecnologie mobile da parte dei consumatori, è invece necessario progettare una strategia integrata, in cui le applicazioni progettate per essere fruite da smartphone o tablet, consideri le specificità del device, sfruttando ad esempio il geomapping (ovvero la localizzazione di uno store su mappe e attraverso categorie) e l’integrazione con Location Based Social Network come Gowalla, Facebook Places e Foursquare.

Pin It on Pinterest