Lavorare per un e-commerce richiede competenze specifiche che comprendono sia conoscenze informatiche, sia esperienza nell’ambito commerciale, logistico e di customer care.
Soprattutto nelle realtà più piccole, capita sovente che un’unica persona si occupi di più aspetti. Se invece pensiamo alle grandi realtà, quali sono i ruoli più ricercati all’interno di un e-commerce?
Vediamo insieme alcune delle professioni più richieste (e spendibili) in un’azienda che vende online.
E-commerce Developer
Sviluppa le piattaforme e-commerce. È quindi un programmatore in grado sia di sviluppare piattaforme proprie, sia di personalizzare quelle open source o di parti terze. Deve avere forti competenze tecniche e possibilmente dovrebbe essere specializzato nella gestione di almeno una delle piattaforme più in uso.
E-commerce Manager
Gestisce e coordina tutte le attività del negozio online e si interfaccia con i fornitori e tutti coloro che lavorano per l’e-commerce.
In pratica è l’equivalente dello store manager di un negozio tradizionale. Trattandosi però di un commercio elettronico deve avere competenze traversali non solo nel settore merceologico di riferimento e nelle attività di vendita, ma anche in campo informatico. Non solo: è importante che conosca anche principi di marketing e comunicazione e che sia in grado di seguire tutte le fasi dell’attività di un e-commerce.
Deve quindi supervisionare le attività di gestione del magazzino, logistica, assistenza pre e post vendita e promozione prodotto.
Web Marketing Manager
Se all’e-commerce manager è richiesta una conoscenza almeno basilare di ogni aspetto dell’attività di vendita online, per ogni singolo settore devono esserci altre figure professionali con competenze specifiche. Una di questa è il Web Marketing Manager che si occupa delle promozioni online ed è lui che deve aumentare il traffico del sito web.
Per svolgere questo ruolo è necessario avere competenze tecnico-pratiche in ambito AdWords, social network, direct mail marketing ecc…
Web Content Editor
È colui che si occupa della realizzazione dei contenuti da inserire all’interno delle pagine dell’e-commerce. Crea quindi i testi (descrizioni, titoli, comunicazioni varie, testi delle pagine…), cura le schede prodotto, sceglie le immagini e i video da inserire online ecc… Deve essere in grado di creare contenuti accattivanti che catturino l’attenzione dell’utente e al tempo stesso siano chiari e di facile comprensione.
Dovrebbe anche avere competenze SEO e quindi essere in grado di realizzare contenuti ottimizzati per i motori di ricerca.
User Experience Designer
User Experience si può tradurre letteralmente come esperienza utente, ovvero l’esperienza che l’utente fa online navigando sui siti web. L’User Experience Designer è la figura che si occupa di rendere un e-commerce il più funzionale possibile. Fa quindi in modo che il sito sia intuitivo, semplice da navigare, piacevole e privo di impedimenti e barriere per l’utente.