Nato da un’idea di Luca Zivelonghi e Deny Cadorini, company managers di Unitstyle srl, LeaveOn è il nuovo social network che – a differenza di tutti gli altri – vuole fare in modo che gli utenti escano di casa e si stacchino dal PC. Un paradosso? Scopriamo cosa ne pensano i due ideatori.
Il progetto è partito da un pensiero molto semplice, ovvero trovare il sistema per far uscire di casa le persone inchiodate dai social network davanti al pc, utilizzando le stesse logiche del social media marketing, ma con lo smartphone come strumento. Non un social complicato e dalle mille funzionalità, bensì uno passatempo semplice che permetta di lasciare un segno del proprio passaggio o vedere chi lo ha lasciato.
Senza dimenticare il rispetto della privacy: da LeaveOn non vengono infatti richiesti dati che possano venire utilizzati a scopo di marketing, non puoi venire “segnalato” da altri utenti, non ricevi mail di cosa potresti o dovresti fare, i tuoi messaggi non possono essere commentati né privatamente né pubblicamente e la lista degli amici non è visibile da nessuno, nemmeno dagli amici stessi.
I due ideatori hanno le idee ben chiare e grande determinazione: Leaveon – dicono – è una startup nella quale hanno creduto molto, sin da subito; proprio per questo motivo è stato creato un team all’interno dell’agenzia di comunicazione di sviluppatori e creativi che lavorano esclusivamente a questo progetto. Ovviamente le strategie di marketing per la sua diffusione sono fondamentali e richiedono anch’esse un’occupazione a tempo pieno.
Insomma, un nuovo modo di fare social e un’applicazione che – nel mare magnum dell’App Store – è destinata a farsi notare e lo sta già facendo, a giudicare dal successo che ha riscosso in questi ultimi giorni.
L’app sembra essere destinata a cambiare radicalmente la concezione di ciò che ci circonda: grazie al lavoro della developing house UNITSTYLE srl, avremo finalmente un Social Network fuori dagli schemi, che ci stupirà per l’innovazione e l’unicità che porta con sé. Con LeaveOn potremo cambiare radicalmente il nostro modo di vivere il Social networking: non più pensieri statici legati ad una scrivania o a un dispositivo mobile (come gli iDevice Apple) che, pur potendosi geolocalizzarsi, rimangono ancorati su una bacheca o una time line; LeaveOn, al contrario utilizza il GPS, come punto fondamentale di partenza per funzionare.
Utilizzare LeaveOn é semplice e immediato: sfruttando la nostra geolocalizzazione tramite il GPS integrato nel nostro iPhone, iPad o iPod Touch potremo lasciare i nostri Ballon, un mix di testo e immagine a cui potremo affidare i nostri pensieri in relazione ad un determinato luogo, un po’ come si faceva graffiando un muro o incidendo la corteccia di un albero.
Comporre e inviare un Balloon é molto semplice: individuato un logo, qualora si voglia, basterà scattare una Fotografia dall’app stessa, scrivere un pensiero a riguardo e tappare su “Leave a Ballon”. Ora, chiunque passi in prossimità del nostro palloncino, verrà avvisato da una notifica e potrà leggere ciò che abbiamo deciso di comunicare al mondo. E per la privacy, come si è detto, nessun problema, è proprio questa una delle maggiori differenze rispetto agli altri social network: infatti potremo decidere di volta in volta se rendere pubblici i nostri palloncini, se condividerli solo con i nostri amici o se, invece, tenerli solo per noi.
Un’idea originale e unica, quindi, che si sposa perfettamente con una grafica pulita e lineare, caratterizzata dall’interazione blu (cielo) e verde (erba) continua a sottolineare questo profondo legame con ciò che ci circonda: LeaveOn non avrebbe senso di esistere se non per aiutarci a trovare i luoghi fuori casa, che siano un parco, un museo, un monumento, un ristorante e condividere con il mondo che ci circonda la nostra opinione.