Local-Search-TurismoCom’è ormai noto alla maggior parte di coloro che operano nell’ambito del web marketing, il tema della Local Search riveste un’importanza cruciale in ogni attività che fornisce prodotti e servizi sul territorio. In particolare se ci rife­riamo a set­tori com­mer­ciali e turi­stici, la geolocalizzazione rappresenta un’arma efficace per incrementare il proprio business online.

Il primo passo da compiere per integrare nella propria strategia di marketing il concetto di “local”, è quello di creare una pagina su Google Places che rappresenti la nostra attività. Semplice, ma non scontato. Basti pensare che soltanto un terzo degli hotel ha rivendicato la propria attività su Google. Si tratta, dunque, di un settore del web marketing ancora in espansione, destinato a diventare imprescindibile anche grazie all’uso massivo dei mobile devices.

Nell’ambito del turismo online è essenziale essere presenti nelle ricerche locali, non solo con la rivendicazione delle pagine ma anche attraverso una serie di altre attività di marketing, non ultime le recen­sioni degli utenti e le cita­zioni su altri siti web. Quando si parla di geo­lo­cal dal punto di vista degli esperti social non si deve pensare solo a Four­square, poiché vi sono altri stru­menti ed è pos­si­bile attuare mol­tis­simi altre tat­ti­che e stra­te­gie utili ad un buon posi­zio­na­mento nelle Local Search.

Altro fondamentale fenomeno che sta prendendo piede nella local search è il cosiddetto ROPO (Research Online Purchase Offline) che per­met­te di vedere dai pro­pri smart­phone e tablet gli oggetti che qual­che minuto dopo potranno essere acqui­stati direttamente in un nego­zio o le offerte in zona: l’utente dunque scopre online il prodotto o servizio di suo interesse e, successivamente, procede all’acquisto o usufruisce del servizio in zona. Allo stesso tempo l’utente può confrontarsi con le opinioni di altri utenti che prima di lui hanno acquistato lo stesso prodotto o hanno soggiornato in una determinata struttura alberghiera.

Se è vero, infatti, che nove acquisti su dieci avvengono offline, è anche vero che – secondo alcune recenti indagini – quattro utenti su dieci affermano di informarsi online e acquistare offline. I motivi per cui, una volta reperite le informazioni desiderate, gli utenti non procedano all’acquisto online sono svariate. Per la maggior parte influisce molto la possibilità di vedere o toccare con mano la merce, per altri invece è ancora la scarsa fiducia nei metodi di pagamento e marketing online.

Nell’ambito turistico la possibilità di reperire informazioni su un hotel o albergo e leggere l’esperienza di chi prima di lui vi ha soggiornato, aumenta considerevolmente il numero di utenti che decidono di concludere la prenotazione: So.Lo.Mo ovvero social, local e mobile è uno dei nuovi mantra del web marketing turistico a cui non è possibile sottrarsi per poter competere sul mercato online che non è più costituito dal viaggiatore seduto comodamente davanti al suo pc ma dal possessore di smartphone e tablet.

Pin It on Pinterest