Secondo ABI Research entro il 2025 nella logistica ecommerce ci sarà un aumento di oltre il 1200% dell’impiego di robot intelligenti.
Questa crescita vertiginosa sarà guidata dalla necessità di avere un ecommerce sempre più flessibile, efficiente e automatizzato, capace di garantire consegne in giornata, ormai destinate a diventare la prassi. L’automazione del magazzino sarà anche stimolata dalla crescente accessibilità e ritorno dell’investimento (ROI).
Logistica ecommerce con robot intelligenti
La flessibilità e l’efficienza sono infatti diventati fattori chiave di differenziazione nel commercio elettronico, come le analisi su Amazon confermano. Una logistica ecommerce rapida e perfettamente funzionante è indispensabile anche per far fronte ai picchi stagionali e alle esigenze dei consumatori, alla ricerca di tempi di consegna sempre più veloci.
Con i robot le operazioni di logistica ecommerce diventano più semplici anche grazie alla possibilità di implementare o ridurre le operazioni in base alle esigenze del momento.
Inoltre i sistemi automatizzati per veicoli guidati e i robot mobili autonomi possono sostituire direttamente l’automazione meccanizzata più pesante che generalmente richiede un massiccio investimento iniziale e una rigida infrastruttura fisica. I robot consentono infatti l’ottimizzazione dello spazio in costose strutture di magazzino e possono ridurre la necessità di nuovi e costosi centri di evasione.
I sistemi robotici offrono anche notevoli vantaggi in termini di flessibilità. Sulla base delle esigenze del momento, la flotta robot può essere incrementata o diminuita in modo da gestire al meglio ogni richiesta. E poi, in caso di cambiamento di linee o specifiche di prodotto, i flussi di lavoro possono essere riconfigurati in maniera semplice e relativamente rapida. Chi ogni giorno si occupa di consulenza e-commerce sa bene che si tratta di un grande vantaggio in un mercato notoriamente dinamico e in continua evoluzione come quello del commercio elettronico.
Grazie ai progressi dell’intelligenza artificiale, dotata di capacità di apprendimento sempre più sviluppate, i robot stanno continuamente implementando le loro abilità a svolgere mansioni tradizionalmente più difficili da automatizzare. Nella logistica ecommerce trovano ad esempio impiego robot per la movimentazione mobile in grado di raccogliere e posizionare automaticamente una più ampia varietà di singoli elementi. Combinando robot mobili, robot di picking e carrelli elevatori autonomi, i centri di evasione ordini possono raggiungere livelli più elevati di automazione in modo efficiente ed economico.
Molti fornitori di tecnologie robot offrono inoltre un valore aggiunto offrendo opzioni di prezzo flessibili. La robotica come modello di servizio permette quindi di avere rese direttamente proporzionali al consumo di tecnologie o servizi, ottimizzandone l’investimento.