La tecnologia ha rivoluzionato il mondo del business e ha cambiato il comportamento di consumatori e clienti. Pertanto, la digitalizzazione è passata dall’essere una novità all’essere una necessità globale.
Per qualsiasi attività, ma ancor più per gli ecommerce, i processi di automazione e il ricorso alla digitalizzazione possono davvero fare la differenza, velocizzando e ottimizzando le vendite. Si inserisce proprio in quest’ottica la logistica intelligente, nuova frontiera delle vendite online.

Come la logistica intelligente aiuta gli ecommerce

Come dimostrano anche le analisi Amazon, il settore dell’ecommerce è cresciuto notevolmente negli ultimi anni, generando grande competizione, con un numero di aziende che vendono online in continuo aumento. Per avere successo in un mercato così competitivo, gli ecommerce devono avere operatori logistici dotati delle più recenti tecnologie per migliorare i processi, ridurre i costi e affrontare qualsiasi cambiamento (l’improvviso aumento delle vendite, i picchi di attività, ecc… ).

Ecco allora che entra in gioco la logistica intelligente, che si traduce in investimento in installazioni automatiche e robotizzate, unite a una digitalizzazione dei processi. Questa presuppone un grande vantaggio competitivo, non solo per l’operatore, ma anche per l’ecommerce aumentando la fidelizzazione del cliente.

La logica della logistica intelligente si applica anche alla gestione delle informazioni gestite dagli operatori tramite server veloci, capaci di fornire una risposte più rapide e quindi una maggiore produttività.

La combinazione di digitalizzazione aziendale, sviluppo personalizzato e innovazione, ridisegnerà quindi la struttura dell’ecommerce. Nei prossimi anni si andrà sempre più verso una logistica intelligente in cui tutti gli ingranaggi della catena saranno interconnessi e tutti i processi e i sistemi saranno monitorati in modo esaustivo. E una consulenza ecommerce professionale non potrà non tenerne conto.

Consulenza ecommerce: soluzioni di logistica intelligente

Nello specifico si avranno sempre più spesso:

  • Robotica e magazzini automatizzati
    Il magazzino è uno dei collegamenti più complessi nella catena di approvvigionamento. Bisogna gestire le merci che devono raggiungere la piattaforma, classificarle, estrarle e prepararle all’ordine… e più le vendite e gli articoli aumentano, più il lavoro si complica. Pertanto è necessario avere magazzini automatizzati e robotizzati, in modo che possano soddisfare l’impegnativa attività quotidiana autonomamente e senza errori.
    Ci sono strumenti di ultima generazione che permettono tutto questo, come ad esempio sistemi di stoccaggio e prelievo automatico, che riducono al minimo i possibili errori. Oppure sistemi di immagazzinamento pallet, che classificano e memorizzano automaticamente i pallet ricevuti dopo averne analizzato la qualità.
  • Identificazione senza contatto
    La logistica artificiale comprende anche sistemi per l’identificazione delle scorte. In questi casi, attraverso la radiofrequenza e senza contatto fisico, i dati di un prodotto specifico vengono catturati mediante un’etichetta. In questo modo si possono individuare subito sia il movimento delle scorte sia la disponibilità del prodotto e la sua posizione.
  • Gestione in tempo reale e riduzione delle scorte
    In un ecommerce è importante sapere esattamente dove è stoccata la merce, quante unità ci sono e quando è necessario fare rifornimento.
    Esistono infatti sistemi di logistica intelligente capaci di gestire lo stock in tempo reale e condividere le informazioni con la piattaforma ecommerce. In questo modo si ha la possibilità di ottimizzare al massimo lo stock e i costi. Inoltre, l’automazione garantisce una tracciabilità esaustiva, permettendo di controllare un prodotto dall’inizio della catena, fino alla consegna finale.
  • Preparazione dell’ordine
    La preparazione degli ordini è una delle fasi più critiche, con elevate possibilità di errore.
    Per evitarli la logistica intelligente investe su attrezzature innovative capaci, ad esempio di combinare lo stoccaggio con la raccolta automatica dei prodotti o di aiutare l’operatore a preparare l’ordine nel modo più rapido e affidabile possibile.

Pin It on Pinterest