long-tail-keywordLa semantica e le keyword sono ormai da tempo i ben noti strumenti sui quali si basa ogni tentativo di posizionamento sui motori di ricerca del proprio sito web. La SEO ne ha fatto una vera e propria colonna portante delle proprie strategie, perché ogni keyword fornisce numerose e importanti informazioni, quali

– L’interessamento dell’utente all’acquisto del tuo prodotto o servizio;
– La difficoltà di posizionarsi nelle prime posizioni;
– La quantità di traffico che puoi ricevere per essa.

Immaginiamo per esempio di avere un’attività di vendita di Vini piemontesi: impostare tutte le nostre strategie SEO unicamente su queste due parole può non essere la migliore delle soluzioni. Sicuramente “vini piemontesi” è una keyword con ottimi volumi di ricerca, ma al tempo stesso è molto competitiva, il che significa che:

1. Servirà moltissimo lavoro per posizionare un sito o una pagina per quella parola chiave e non è detto che il lavoro dia i suoi frutti.
2. Una persona che scrive quella parola chiave potrebbe anche non essere interessato all’acquisto di vini piemontesi, ma potrebbe voler solo informarsi sulle diverse qualità di vini prodotti in Piemonte, o capire quali siano i migliori, o ancora avere un’idea sui prezzi.

Ecco perchè in questo caso sarebbe più indicato posizionarsi per la parola chiave “vendita vini piemontesi” e in caso si vendano anche online, tramite il sito, “vendita vini piemontesi online”. In questo modo si avrà meno concorrenza rispetto alla precedente parola chiave e quindi sarà più facile posizionare il sito per quella parola chiave ed aumentare le visite al tuo sito. Inoltre, è traffico super targetizzato, sai di per certo che se una persona esegue questa ricerca, vuole precisamente comprare una bottiglia di buon vino piemontese.

Senza dimenticare che, degli studi dimostrano che più del 50% delle ricerche nei motori di ricerca sono parole chiave formate da 3 o più parole. Ecco perché entrano in campo le long tail keyword, le parole chiave a “coda lunga”, ovvero parole chiave formate da una frase che spesso va oltre le 3 parole. Sono sicuramente meno ricercate e portano, quindi, minor traffico e minori visite visite al tuo sito, ma sono più facili da posizionare sui motori di ricerca perché meno competitive e, dettaglio non da poco, vanno a colpire nicchie di mercato più specifiche: così chi arriva al vostro sito web per una long tail keyword è certamente interessato ai contenuti in esso presenti (se pertinenti, naturalmente!).

La strategia per aumentare il traffico del tuo sito con le long tail keyword è quella di creare tante pagine indicizzate per tante parole chiave a coda lunga, in modo che si riesca ad ottenere tanto traffico da molte parole chiave, anche se solo una di quelle aumenterebbe le visite di pochissimo. Questa strategia ha diversi effetti favorevoli. Il primo tra tutti è che acquisisci traffico di altissima qualità.

Altro effetto favorevole è che se Google ti penalizza per una parola chiave o se per una parola chiave ti sorpassano su Google, tu hai comunque perso pochissimo traffico per il tuo sito e così non avrai mai spiacevoli sorprese da Google, cosa non da poco in questo periodo di grandi cambiamenti!

Pin It on Pinterest