Approdata da poco più di un anno e mezzo in Italia, MADE.COM – l’azienda che si occupa di vendere online arredi di design – ha ottenuto un grande successo, superando le attese e rappresentando un importante contributo al business internazionale che già rappresenta più del 25% del fatturato dell’azienda. Proprio in considerazione degli ottimi risultati raggiunti non solo in Italia ma anche in Francia e Olanda, Made.com sta per lanciare l’eCommerce anche in Germania.
Nata nel 2010 a Notting Hill, quartiere creativo e Trendy di Londra, dall’incontro tra Ning Li, Chloé Macinstosh e Julien Callede, tre appassionati di design, la società registra oltre il 100% di crescita annuale ogni anno e attira oltre 1,5 milioni di visitatori unici al mese, dal Regno Unito, Italia, Francia e Paesi Bassi.
Premiata in Inghilterra come la seconda società con i più alti tassi di crescita, opera solo online e si basa su un modello di business che elimina tutti gli intermediari – agenti, importatori, negozi – dal processo di produzione e di distribuzione e mettendo in contatto quindi i consumatori direttamente con i designer ed i produttori.
Nata allo scopo di rendere il cliente protagonista di tutto il processo d’acquisto, MADE.COM non smette mai di innovare e ha lanciato nel Regno Unito, ma presto anche in Italia, una piattaforma di social showroom, Unboxed, che consente ai clienti di condividere immagini delle proprie case arredate con i prodotti dell’azienda.
Il marchio britannico ha vinto la sfida annunciata durante il suo lancio italiano: MADE.COM è in grado, infatti, di lanciare due nuove collezioni ogni settimana a differenza della standard del settore. Ogni settimana raccoglie gli ordini dei clienti secondo un modello di produzione “made to order” e collabora con produttori a livello internazionale selezionati per la qualità del loro lavoro i quali hanno aderito con entusiasmo al nuovo modello di business. Responsabile di questo successo è il Country Manager per l’Italia, un giovane di 28 anni, Lorenzo Calcagni, ma con esperienze maturate tra Milano e Londra in Google prima e poi in Amazon.
Julien Callede (co-founder e COO) afferma: “Il primo anno in Italia è stato un successo: dal punto di vista commerciale e per la soddisfazione mostrata dai clienti. Devo dire che gli ultimi sei mesi sono stati davvero sorprendenti in termini di sviluppo della nostra attività. I clienti italiani ora ci raccomodano ai loro amici e la percezione del nostro brand sta crescendo ad un ritmo molto rapido. Le vendite hanno raggiunto nel mese di gennaio il massimo storico, raddoppiando rispetto allo scorso anno. Questo è un grande successo soprattutto se consideriamo che questi risultati sono stati raggiunti in breve tempo. Altra cosa che ci rende veramente orgogliosi è che ora molti spazi, non solo abitazioni private ma anche alberghi per esempio, sono diventati nostri ambasciatori, una prova della qualità dei nostri prodotti e della fiducia che sempre più persone ripongono nel nostro marchio”.