Prima di ogni acquisto molti clienti svolgono ricerche approfondite e, sempre più spesso, si aspettano che l’ecommerce offra assistenza personalizzata in ogni fase del processo di vendita. In una consulenza e-commerce, la marketing automation è un’ottima soluzione per soddisfare queste richieste.
Con questo termine si indicano in pratica strumenti di automazione capaci di creare campagne di marketing automatizzate e personalizzate. Il loro compito è fornire il messaggio giusto al cliente giusto, al momento più opportuno e con il prezzo più adeguato. Questi messaggi però devono anche essere attraenti e ovviamente aiutare a raggiungere gli obiettivi prefissati.
Come utilizzare la marketing automation
Ecco allora 5 consigli pratici per ottimizzare al meglio la marketing automation e trasformarla in uno strumento estremamente efficace.
1. Visione di insieme
Il successo della marketing automation dipende da cosa si desidera raggiungere con essa. Il consiglio è quello di fare sempre una valutazione complessiva, valutando bene i funnel di vendita, e non di soffermarsi solo su alcuni aspetti. Facciamo un esempio.
Se si sceglie una vendita multicanale che comprende quindi canali di distribuzione online e offline è bene prendere in considerazione entrambi e non focalizzarsi solo sullo shopping online. È quello che ha fatto Google: il suo algoritmo si basa su strategie di marketing automation che analizzano le vendite effettuate su tutti i canali distributivi a disposizione.
2. Focus sui clienti più virtuosi
Spesso si sente ripetere che il 20% dei clienti genera l’80% dei profitti. Ecco perché le strategie di marketing automation più efficienti investono soprattutto sui clienti capaci di generare i maggiori guadagni sul lungo termine. Parliamo quindi di clienti fidelizzati che sono soliti ripetere i loro acquisti.
Perché i clienti migliori non sono quelli che fanno acquisti più costosi ma sono i clienti abitudinari.
3. Cross-selling sui clienti abituali
Aumentare il tasso di conversione dei clienti abituali permette di aumentare i profitti e quindi avere anche maggiori risorse da investire per l’acquisizione di nuovi clienti.
Una delle strategie di marketing automation più efficiente in questo caso è il cross-selling, ovvero tutte quelle tecniche volte a prevedere quale potrebbe essere il prossimo acquisto del cliente, che verrà quindi pubblicizzato proattivamente.
4. L’importanza della creatività…
In un mondo in cui il marketing online è automatizzato, la potenza di un marchio, la personalizzazione degli annunci e il legame emotivo con i clienti sono fattori sempre più determinanti per differenziarsi dalla concorrenza.
La creatività e l’originalità giocano quindi un ruolo fondamentale.
5. … e dell’efficienza dei dispositivi mobile
Non basta però essere creativi. I messaggi generati dalle marketing automation, oltre ad essere belli a livello estetico, devono essere visualizzati facilmente da qualsiasi dispositivo, soprattutto mobile. Per garantire un tasso di conversione elevato, l’esperienza di navigazione da smartphone e tablet deve essere quindi rapida e fluida.
Ecco perché i grandi brand adottano sempre più spesso nuove tecnologie, come applicazioni web o pagine mobili accelerate, per migliorare la velocità dei loro siti web da mobile e l’esperienza che offrono. Persino Alibaba, nonostante avesse già un ottimo tasso di conversione, ha lanciato un’applicazione web progressiva, aumentando così le sue conversioni di oltre il 76%.