28 Dicembre 2018
Marketplace, piattaforme abilitanti per vendite all’estero - parte I
Per fare e-commerce ci vogliono strumenti e strategie adeguate: consigli pratici per scegliere il giusto marketplace e per sfruttarne le grandi potenzialità.
Per fare e-commerce ci vogliono strumenti e strategie adeguate: consigli pratici per scegliere il giusto marketplace e per sfruttarne le grandi potenzialità.
Questo testo cita esattamente il mio ultimo articolo pubblicato nel blog PMI.
Vedi l’articolo in pmi.it
Dal 2000 ad oggi l’e-commerce è cresciuto di anno in anno a 2 cifre, raggiungendo la maggior età in ottima salute. Una strategia commerciale oggi non può dunque prescindere dal prendere in considerazione un contesto digitale ed e-commerce. Anche se le vendite on line rappresentano ancora una percentuale che varia dal 7 al 15% sul totale dei consumi in Europa, l’importanza strategica del canale è nel frattempo cresciuta al punto che oggi è necessaria per presentare al meglio i propri prodotti.
All’interno della strategia digitale hanno assunto un ruolo determinante i marketplace. Alibaba, Amazon, E-Bay e Rakuten sono alcuni dei colossi che da Oriente ad Occidente dominano la scena mondiale e che andremo ad analizzare e studiare nel dettaglio in prossimi approfondimenti. Oggi i marketplace sono per le PMI, l’ICE del digitale. I 4 citati sono dei gruppi organizzati in ecosistemi cresciuti per assolvere a tutta una serie di funzioni e servizi che finora non esistevano oppure non erano così sviluppati.
Punti di forza
Il marketplace è una piattaforma digitale che agevola l’approccio al mercato B2B o B2C. In sintesi, un grosso centro commerciale dove la piattaforma informatica mette a disposizione degli spazi virtuali per i negozi dei brand. I venditori possono anche essere centinaia di migliaia, senza limite geografico, così come le categorie merceologiche.
Soprattutto per la PMI in termini di accesso ed investimenti è una grossa opportunità, in quanto tutti gli strumenti messi a disposizione dai marketplace sono impensabili per la singola PMI. Avvalendosi della SWOT analysis, i punti di forza di un marketplace sono:
- la mole di traffico generato, le opzioni di vendita e le dimensioni del mercato, che per i grandi marketplace sono globali;
- le tecnologie sempre aggiornate, difficilmente in possesso di un solo sito di proprietà aziendale (idem per l’accesso gratuito alle app mobile, per una navigazione da tutti i dispositivi mobile);
- i metodi di pagamento sono numerosi e ad hoc per Paese ed area geografica.
Tra le debolezze, lato brand possiamo annoverare il costo delle commissioni, che varia da piattaforma a piattaforma e dalla categoria merceologica di appartenenza. Il fatto di essere una piattaforma che ospita diversi brand, fa si che la competizione sul servizio e sul prezzo sia molto spinta. Questo può rappresentare uno stimolo a migliorare, ma al tempo stesso “stressa” il brand. Infine, il customer care, anche se in lingua, è comunque quello del marketplace.
Opportunità commerciali
- Nuovi clienti e nuovi pubblici, nuovi mercati e maggiori volumi di fatturato
- Possibilità di usufruire del canale marketplace per la vendita dei prodotti Slow moving, possibilità di effettuare dei test su nuovi prodotti
- Opportunità di canale secondo calendari commerciali sempre più dettagliati per fruttare tutte le opportunità dei singoli mercati
Il rischio maggiore è invece la chiusura dell’account per cattivo servizio: gli standard di servizio sono elevati e se da un lato costituiscono uno stimolo per migliorare la propria gestione, dall’altra sono un limite. Su un marketplace, infine, i resi sono in percentuale maggiori rispetto al sito di proprietà.
Peculiarità
Ogni marketplace ha le proprie peculiarità che vedremo nel dettaglio, quando li analizzeremo uno per uno.
Gli Stores presenti sui marketplace sono progettati per fornire agli utenti dei marketplace un’esperienza di acquisto completamente focalizzata sul brand di suo interesse, grazie ad una ricchezza di contenuti che le semplici pagine prodotte del marketplace non permettono di avere. Questi negozi generalmente offrono la possibilità di creare un’esperienza di navigazione multi pagina fino ad un paio di livelli di profondità, per mostrare i propri prodotti e valorizzare il brand.
Gli Stores supportano diverse tipologie di contenuti, come testi, immagini e video, fondamentali per fornire agli utenti un’esperienza d’acquisto completa.