Presentato in occasione dell’apertura di Smau 2013, il Report realizzato dell’Osservatorio della School of Management del Politecnico di Milano prende in esame i dati relativi ai mercati digitali consumer in Italia, che superano i 17,1 miliardi di euro, in aumento del 10% rispetto al 2012.
A fare da traino è il settore dell’eCommerce B2C, inteso come il valore degli acquisti online effettuati dai consumatori italiani: solo il B2C ha totalizzato i 10 miliardi di euro, con un cincremento del 14% rispetto allo scorso anno. Di questi 10 miliardi, la quasi totalità è rappresentata dall’acquisto di prodotti e servizi non digitali su PC/Tablet. Ottimi i risultati registrati da quelle iniziative che vendono coupon (+22% rispetto al 2012) e ottimi traguardi per i servizi – turismo in primis che, da solo, genera il 50% dell’e-commerce su Pc/Tablet nel nostro Paese. Crescono comunque bene quasi tutti i settori merceologici con punte superiori al +30% nel caso dell’Abbigliamento.
Cresce in maniera significativa (circa 2,5 volte il valore dello scorso anno) l’acquisto di prodotti e servizi attraverso cellulari (Mobile Commerce). Nel 2013 il valore supera i 330 milioni di Euro, prevalentemente grazie ai biglietti per il trasporto (sia aereo che ferroviario) e alle vendite a tempo (ovvero le vendite di prodotti di brand molto noti, prevalentemente in ambito fashion, in campagne della durata di pochi giorni).
Cosa accade in ambito pubblicitario
- Pubblicità tradizinale: sempre più in calo il mercato pubblicitario sui canali tradizionali, che perde circa il 15% in totale; in particolare la pubblicità in Tv perde il 17%, la Radio il 14%. Ancora più grave il calo della pubblicità su stampa, del 24% circa.
- Pubblcità sui canali digitali: si attesta intorno ai 2 miliardi di euro, pari al 12% del totale mercati digitali, in crescita del 7% rispetto al 2012, per effetto di dinamiche molto differenti tra i diversi canali. Si tratta comunque di un dato molto positivo, alla luce dell’andamento del mercato pubblicitario sui canali tradizionali.
- Pubblicità su Pc e Tablet: è il settore che fa registrare la maggiore crescita. Tale tipologia pubblcitaria vale circa 1,3 miliardi di euro, in crescita del 4% rispetto al 2012. La maggior parte del mercato è sostenuta dalle attività di search advertising. I settori con la maggior crescita sono il video e il social advertising, mentre la componente legata ai Tablet è ancora limitata. Dopo l’ottima crescita già registrata l’anno scorso (quasi +60%) nel 2013 il Mobile Advertising va ben oltre il raddoppio, arrivando a toccare quota 200 milioni di Euro. Arriva così a valere il 10% del mercato pubblicitario digitale. Tale dinamica è dovuta al Display Advertising su Applicazioni e Mobile site e al Keyword Advertising.
“La diffusione di Smartphone, Smart Tv e Tablet sta esplodendo – afferma Andrea Rangone, Coordinatore degli Osservatori della School of Management del Politecnico di Milano. “Le stime per il 2013 sul mercato italiano parlano di circa 37 milioni di Smartphone in circolazione, 4,6 milioni di Smart Tv e 7,5 milioni di Tablet che cresceranno rispettivamente a oltre 50 milioni, 12 milioni e 15 milioni nel corso del 2015”. Anche il fenomeno delle App continua a registrare numeri sempre più rilevanti: sono quasi 2 milioni le App disponibili a livello mondiale, mentre in Italia a fine 2013 saranno state scaricate circa 2,5 miliardi di App dal lancio degli Application Store.