Mentre i consumi nei canali offline vivono un calo dell’1,5% – segno dell’attuale congiuntura economica sfavorevole – l’ecommerce B2C fa segnare un trend di crescita a doppia cifra. Rispetto allo scorso anno, il 2013 ha registrato un incremento del 18%, il che significa che in Italia, le vendite da siti web hanno raggiungo la quota di 11,3 miliardi di euro.
Se nel 2012 i compratori online erano 12 milioni, oggi gli e-shoppers hanno raggionto i 14 milioni di unità. Ruolo determinante in questo trend positivo è giocato dagli Smartphone il cui primo merito è quello di estendere le possibilità di acquisto rispetto al tradizionale PC: il mobile commerce registra così una crescita a tripla cifra, con il +225%. A svelarlo è il report dell’Osservatorio eCommerce B2C Netcomm, presentato nell’ambito del convegno dedicato al ruolo del mobile e della multicanalità nel panorama dell’eCommerce italiano. Ecco cos’è emerso.
“Il 2013 è stato l’anno della crescita impetuosa del Mobile Commerce: gli acquisti tramite Smartphone hanno rappresentato da soli oltre il 20% della crescita annua dell’intero eCommerce e hanno superato complessivamente il mezzo miliardo di euro di transato, a cui va aggiunto il miliardo di euro transato via Tablet: attraverso questi device passa il 12% del mercato eCommerce”: queste le parole con cui Alessandro Perego, responsabile scientifico dell’Osservatorio B2C, ha commentato l’attuale scenario dell’economia digitale e del mobile.
Continua: “Parallelamente, le strategie di multicanalità, che prevedono l’utilizzo congiunto e integrato di canale fisico e canale online anche attraverso Smartphone e Tablet, hanno portato molti benefici: maggiore efficacia nel trasferimento delle informazioni grazie all’Infocommerce, incremento nell’efficienza dei processi di punto vendita mediante il “Prenota online e ritira in negozio” e miglioramento del servizio al cliente con l’acquisto online e l’assistenza in-store”.
Comparti in crescita
- Prodotti:
- L’abbigliamento online, con il +30%, si riconferma anche quest’anno come il settore trainante dell’eCommerce, facendo registrare il tasso di incremento più elevato, grazie anche alla crescita di alcune Dot Com e dei club online.
- L’elettronica di consumo cresce del +20% rispetto allo scorso anno, grazie ai marketplace e ai grandi retailer online.
- Bene per l’Arredamento con un incremento significativo del transato (oggi pari a 70 milioni di euro), grazie al contributo sia dei grandi retailer sia di startup innovative.
- Editoria, musica e audiovisivi fanno registrare una crescita più lenta, del 6%.
- Servizi:
- Il turismo fa registrare un +13%, grazie agli operatori del trasporto aereo e dei portali di hotel.
- Le assicurazioni segnano un incremento del 14%, grazie alle prestazioni positive di tutti i principali operatori del mercato, compagnie dirette in primis.
“I servizi pesano comunque per il 61% delle vendite”, aggiunge Riccardo Mangiaracina, Responsabile Osservatorio eCommerce B2c Netcomm del Politecnico di Milano. “Il Turismo raggiunge una quota di mercato nell’eCommerce pari al 43%, le Assicurazioni arrivano al 10%, altri servizi all’8%; e i prodotti, invece conquistano il 39% delle vendite: l’Abbigliamento ottiene una quota pari al 12%, Informatica ed elettronica raggiungono l’11%, l’Editoria il 3%, Grocery l’1%, altri comparti, incluso il c2c, il 12%. La situazione italiana si conferma quindi peculiare rispetto a quella dei principali mercati stranieri, dove il peso dei prodotti prevale su quello dei servizi, con valori compresi tra il 65 e l’80%”.
A giocare un ruolo determinante è la crescita di transazioni degli web shopper via App e mobile site viene riscontrata anche nella straordinaria crescita del Mobile Commerce, inteso come il valore delle vendite al consumatore finale da parte di merchant con operatività in Italia, mediante mobile site o Applicazioni per Smartphone. Con un incremento del 255% passa da 144 milioni di euro nel 2012 a 510 milioni di euro nel 2013, pari al 4,5% delle vendite online. Le vendite via mobile si dividono quasi equamente tra prodotti e servizi.
Ad esse si aggiungono le transazioni effettuate via Tablet, pari a un miliardo di euro. Un terzo circa sono effettuate tramite Applicazioni appositamente sviluppate dai merchant, due terzi mediante browsing sul sito di eCommerce