Il Movimento Difesa del Cittadino, il Codacons e l’Associazione Utenti dei Servizi Radiotelevisivi hanno avviato il progetto #e-consumer. Si tratta di un’iniziativa volta a tutelare i consumatori che acquistano online e si inserisce nell’ambito della Strategia Europea 2020 che ha come obiettivo quello di consentire ai cittadini di effettuare liberamente acquisti online in tutta Europa.

#e-consumer,  finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico, intende dare supporto a coloro che acquistano online, garantendo loro tutele in materia di privacy, trasparenza riguardo qualità dei prodotti e pagamenti online. Inoltre vuole agevolare i consumatori negli acquisti attraverso dispositivi mobili come smartphone e tablet che sono sempre più spesso il tramite per accedere ai siti e-commerce.
Lo scopo è quindi anche quello di aumentare la fiducia dei consumatori nel fare acquisti online, educandoli ad un consumo attento e informato.

Il progetto prevede nello specifico le seguenti attività:

  • una piattaforma web in cui chiunque può inoltrare segnalazioni o eventuali reclami alle aziende fornitrici di un servizio. Successivamente da qui sarà possibile anche accedere alla procedura di conciliazione
  • l’app dedicata Difendiamoci che potrà essere scaricata gratuitamente e servirà per inviare reclami su possibili disservizi
  • uno sportello online in cui ogni giorno sarà possibile richiedere consulenza un Osservatorio e-commerce che avrà il compito di monitorare i servizi di e-commerce, soprattutto in materia di norme contrattuali e pratiche pubblicitarie di mobile marketing e web tv
  • una newsletter a cadenza mensile: si chiamerà “Il borsino”, sarà curata dal Codacons e sarà interamente dedicata all’e-commerce
  • guide informative sulla tutela della privacy e dei dati personali e sulla sicurezza dei pagamenti online, con particolare attenzione alle offerte web tv
  • seminari informativi realizzati in collaborazione con le principali Università italiane, finalizzati alla presentazione del progetto e dedicati alle forme contrattuali e ai contenuti pubblicitari su mobile
  • 10 sportelli territoriali per l’assistenza dei consumatorivideo informativi realizzati dal Codacons sulle tematiche legate all’e-commerce
  • campagne social su Facebook

Il progetto nasce anche in risposta al continuo incremento delle vendite online in Italia e in Europa. Secondo il Consorzio Netcomm, infatti, nel 2016 l’e-commerce vedrà un incremento del 17% e arriverà a circa 19,3 miliardi di euro. Si tratta di previsioni facilmente raggiungibili se si considera che nel primo trimestre del 2016 il 60,9% degli italiani sul web ha effettuato almeno un acquisto online.

Pin It on Pinterest