Ecommerce-Dati-2014“Le vendite sono state le migliori di sempre, superiori alle aspettative” afferma Roberto Liscia, Presidente del Consorzio Netcomm, circa le vendite online a Natale 2014. Se in tutti i comparti si respira aria di crisi, l’eCommerce ha stupito tutti tutti raggiungendo i 3 miliardi di euro nel periodo natalizio. «Avevamo stimato acquisti tramite commercio elettronico per 2,5 miliardi di euro. Abbiamo invece raggiunto i 3 miliardi, con un aumento su base annua del 28 per cento» – continua Liscia. Lo scorso anno il periodo natalizio aveva regalato un +21% dopo il +14% del 2012. E così, le persone che si sono affidate al canale online per fare i propri regali durante le festività è salito oltre quota 10 milioni.

Il boom poteva essere presagito già da numerosi segnali nel mese di novembre 2014: viaggi e trasporti, abbigliamento, informatica e telecomunicazioni l’hanno fatta da padrone durante un periodo di vendita che immediatamente precedente al Natale. Del resto, le avvisaglie che questo Natale avrebbe portato sorprese per l’e-commerce c’erano già state con il “Black Friday” e il “Cyber Monday”. L’ultimo venerdì di novembre, dopo il giorno del Ringraziamento, e il primo lunedì di dicembre rappresentano negli Usa un termometro delle vendite di fine anno. La coda lunga di questo doppio appuntamento si è fatta sentire anche per l’ecommerce italiano.

A beneficiare di questo boom dell’eCommerce sono stati un po’ tutti i settori, hi-tech, viaggi, libri e molti altri; ottimi risultati anche per le piattaforme legate alla vendita online di oggetti usati, come ad esempio Subito.it, che ha fatto affari grazie alla rivendita dei regali non graditi. Un’idea originale, che ha portato a un incremento de 22% del traffico su Subito,it.
«Secondo le ultime rilevazioni Gfk l’online ha superato la grande distribuzione come canale di vendita per i libri, ponendosi in terza posizione dopo le librerie di catena e quelle indipendenti», precisa Mauro Zerbini, amministratore delegato di Ibs, realtà del gruppo Messaggerie, che vende online con ibs.it e libraccio.it. «Per quanto ci riguarda – aggiunge – le vendite sono migliorate. Abbiamo comunque notato una particolarità, e cioè che il 25% di accessi nel periodo natalizio lo abbiamo avuto da smartphone». Su quest’ultimo fronte, di «picchi di traffico del 50-55% da mobile prima di Natale», parla anche Andreas Schmeidler, country manager per l’Italia di Vente-privee.com, realtà mondiale specializzata nelle “flash sales” soprattutto di brand e prodotti di qualità. «A metà ottobre abbiamo notato un’escalation di vendite – aggiunge – dovuto senz’altro all’avvicinarsi del Natale. Ma gli acquisti sono poi proseguiti anche a novembre e dicembre, a conferma della maturità della clientela italiana nei confronti delle “vendite evento”».

Ottima anche la performance del settore turismo: «A crescere quest’anno – afferma Angelo Ghigliano, country director di Odigeo, di cui fa parte eDreams – sono stati in particolare i pacchetti dinamici di volo più hotel. Gli utenti hanno acquisito maggiore fiducia e quindi si sentono in grado di premiare combinazioni più complesse, che sono però anche le più appetibili in termini di costo». Per quanto riguarda l’hi-tech, anche Giorgetti (managing director ecommerce di Banzai che ha in ePrice uno dei principali player online italiani specializzato nella vendita di elettrodomestici e prodotti high tech) parla di consumatori che appaiono sempre più pronti all’e-commerce: «Le nostre vendite sono andate meglio del mercato. Abbiamo notato una forte crescita di prodottismart”, ma anche dei grandi elettrodomestici. Tutti segnali che mostrano una crescente fiducia del consumatore nei confronti dell’eCommerce.

Pin It on Pinterest