Sono nove milioni gli italiani che quest’anno faranno le compere natalizie online, per un giro d’affari che – secondo gli esperti – dovrebbe sfiorare i 3,5 miliardi di euro.
I dati sono sorprendenti, considerando che negli ultimi tre anni gli acquisti online nel periodo di Natale si sono più che triplicati: nel 2014, infatti, erano 7.4 milioni gli acquirenti digitali. Ma perché e cosa si compra online?
Lo svela una ricerca condotta da Netcomm, Consorzio del Commercio Elettronico Italiano, quest’anno saranno circa 9 milioni gli italiani che sceglieranno in Rete almeno un regalo natalizio per parenti, amici e colleghi.
Sul boom dell’e-commerce hanno puntato tutti gli addetti ai lavori, che vedono concentrato nel periodo novembre-dicembre la fetta più grossa del fatturato online. Sagacemente, molti rivenditori hanno mutuato dagli Stati Uniti le ricorrenze del Black Friday e del Cyber Monday per spingere le promozioni e far decollare le vendite, e la nuova iniziativa sembra aver funzionato. In totale, ci si aspetta che negli ultimi due mesi del 2015 gli italiani spendano qualcosa come 3,5 miliardi di euro, con un incremento di circa il 16% rispetto al denaro speso in Rete nello stesso periodo del 2014.
In totale, gli ordini online dall’Italia nel periodo natalizio saranno quest’anno circa 27 milioni. In cima alla lista degli acquisti si piazzano i prodotti tecnologici, a partire dagli smartphone e dai tablet fino alla novità di quest’anno, gli smartwatch. Molto bene, secondo l’analisi di Netcomm, anche l’acquisto di regali classici come i giocattoli, i cosmetici, gli oggetti di design, i capi d’abbigliamento e accessori quali borse e gioielli.
La compravendita di regali natalizi per budget limitati, come lo sono tradizionalmente i libri, sta letteralmente migrando online, con la moltiplicazione di ordini sia in cartaceo che e-book, e persino il classico cestino con prodotti eno-gastronomici tipici viene ormai confezionato in Rete. Anche chi si occupa degli addobbi natalizi e della preparazione di pranzi e cenoni di Natale e Capodanno guarda prima online per cercare di risparmiare, acquistando decorazioni e cibi tradizionali come panettoni, torroni, frutta secca e spumante.
Fare shopping in Rete è facile, perché non ci sono né orari né code da rispettare: ogni momento può essere giusto per acquistare, da casa, dall’ufficio e persino in movimento, 24 ore al giorno e 7 giorni su 7. I prodotti e i servizi offerti sono in genere ben descritti, e permettono di ponderare con calma le proprie scelte d’acquisto senza le pressioni dei rivenditori tradizionali. I prodotti di proprio interesse vengono inseriti in carrelli virtuali che, finché non si arriva alla cassa, possono sempre essere svuotati, e una volta deciso l’acquisto si può scegliere il metodo di pagamento e il luogo di consegna.
In secondo luogo l’e-commerce può rivelarsi molto conveniente, sia in termini di tempo risparmiato nell’evitare spostamenti e code, sia dal punto di vista pretamente economico, vista la grande varietà di promozioni presenti in Rete: confrontare le offerte dirattemante da casa rende molto più agevole il contenimento della spesa.
E se il regalo non è gradito? Nessun problema: entro 14 giorni lavorativi dalla data di consegna si può esercitare il diritto di recesso!