La navigazione da mobile è in continua crescita e anche in continua evoluzione. Ormai però le aziende non possono più accontentarsi di avere una presenza mobile. Affinché un’azienda cresca, è necessario che l’esperienza offerta sui dispositivi mobile sia rapida e adeguata alle aspettative e alle esigenze degli utenti.
Anche le aziende che non si occupano di commercio elettronico dovrebbero quindi concentrarsi sulla velocità del loro sito web mobile. Come spesso emerge da una consulenza ecommerce, la crescita del loro business parte infatti anche da qui.

Navigazione da mobile: un secondo di ritardo genera il 20% di conversioni in meno

Un sito mobile molto lento da caricare genera di solito grande insofferenza da parte degli utenti, ormai abituati a navigazioni da mobile sempre più veloci. Nel caso degli ecommerce, è stato ad esempio osservato che un secondo ritardo nel caricamento dei siti mobile può comportare una riduzione fino al 20% del loro tasso di conversione.

Questo significa che se gli ecommerce offrono ai clienti un’esperienza mobile che non risponde alle loro aspettative, gli utenti si rivolgeranno altrove.

Eppure non è raro trovare aziende che non investono abbastanza per rendere veloce la navigazione da mobile dei loro siti web. Il problema è che per raggiungere questo obiettivo, occorre un investimento costante, non basta un unico intervento. La navigazione di qualsiasi sito tenderà a rallentare nel tempo e, per fare in modo che questo non accada, è necessaria una continua manutenzione.

Consulenza ecommerce: caso studio

Il successo di molti marchi leader deriva proprio anche dalla loro velocità di navigazione da smartphone e altri dispositivi mobile.
Lo dimostrano case history come quello di Dakine, citato da Mary Ellen Coe, presidente di Google Customer Solutions. Dakine è un’azienda di abbigliamento per attività outdoor. Il suo stile di comunicazione è basato su immagini e presentazioni di grandi dimensioni volte a rappresentare uno stile di vita dinamico e vicino alla natura. A seguito di un’analisi sulla velocità del sito web mobile di Dakine, è stato rilevato che il carico sulle sue pagine era lento e che questo fattore influiva sulla qualità dell’esperienza dei clienti.

L’azienda ha quindi attuato subito una serie di migliorie. È intervenuta a livello di memorizzazione della cache dei browser, ottimizzazione delle immagini e di caricamento del contenuto delle pagine durante la navigazione da mobile. In questo modo Dakine è riuscita a ridurre i tempi di caricamento della sua homepage del 55%, quella delle diverse categorie del 48% e quella delle pagine del prodotto del 65% . Tutto ciò ha avuto un impatto sui risultati: in un anno Dakine ha registrato un aumento del 31% del traffico da dispositivi mobile, con il 45% dei ricavi ottenuti nel canale mobile e il 4% delle vendite completate tramite tablet.

Pin It on Pinterest