Contenuti più chiari ed esaustivi a tutela degli utenti: questo l’obiettivo delle nuove regole che Facebook ha deciso di introdurre nell’arco di 90 giorni. l social network ha deciso di aggiornare le policy di utilizzo della piattaforma: gli sviluppatori e i gestori delle fan page dovranno pubblicare descrizioni più chiare per i giochi con contenuti in-app e evitare di utilizzare metodi di engagement ingannevoli.
Nuove regole Facebook relative ai Giochi
Sulla falsariga delle novità che introdurrà Google nel suo Play Store, anche la sezione dedicata ai giochi di Facebook entro i prossimi novanta giorni vedrà l’arrivo di nuove descrizioni, nelle quali gli sviluppatori di titoli che includono acquisti in-app dovranno specificare chiaramente che gli utenti potrebbero dover acquistare componenti di gioco aggiuntivi.
Si tratta di una mossa molto importante, che renderà molto più trasparente l’utilizzo di titoli “il cui gameplay potrebbe cambiare nel corso del gioco a causa della presenza di contenuti a pagamento”.
Secondo la Commissione Europea queste tipologie di giochi sono ingannevolmente pubblicizzate come gratuite e potrebbero spingere gli utenti ad acquistare contenuti senza rendersi conto della spesa affrontata: proprio per queste ragioni, anche il colosso di Mountain View si è impegnato a modificare sostanzialmente il suo Play Store mettendo a disposizione degli sviluppatori nuove linee guida ed eliminando le applicazioni con acquisti in-app dalla categoria “gratuite”.
Nuove regole Facebook relative alle Fanpage
Ma la novità più importante riguarda le pagine e le modalità di sponsorizzazione delle fan page, i cui proprietari con l’entrata in vigore del nuovo regolamento non potranno più incentivare gli utenti utilizzando contest o applicazioni funzionanti esclusivamente se si è follower di una determinata pagina. La novità chiude le porte a tutte le piattaforme che sfruttano queste modalità di engagement, e garantisce la creazione di collegamenti più funzionali soprattutto in un ottica rivolta al business: in soldoni, il social network di Zuckerberg vuole fare in modo che gli utenti inizino a seguire esclusivamente le pagine che pubblicano contenuti per loro interessanti, in modo da riuscire a studiare e dare vita a campagne di advertising molto più specifiche e funzionali.