Sebbene radicalmente cambiata, la SEO rappresenta ancora un valido strumento per dare visibilità al tuo e-commerce e aiutarlo a posizionarsi al meglio sui motori di ricerca; occupare le prime posizioni su Google e comparire tra i risultati organici – piuttosto che a seguito di attività promozionali a pagamento – rimane un obiettivo fondamentale per tutti coloro che gestiscono un e-commerce, poiché il posizionamento organico è il mezzo più efficace per far conoscere la propria offerta a un numero esteso di potenziali clienti. Come scalare, quindi, le SERP?
- Cura la descrizione del prodotto in ogni dettaglio.
La presentazione del tuo prodotto è l’elemento fondamentale nel determinare la scelta del consumatore; tale descrizione deve essere in primo luogo unica, ovvero scritta da voi o da qualcuno che realmente conosce il prodotto; utilizzare le fredde descrizioni fornite dal produttore o scrivere qualcosa di troppo generico sui prodotti che si trovano all’interno del vostro sito di e-commerce non vi aiuterà a convincere i vostri clienti ad acquistare un determinato prodotto. Al contrario, descrivere l’offerta in modo chiaro e dettagliato, con uno stile personale, incuriosirà maggiormente l’utente rispetto alla vostra offerta. Inoltre, un metodo molto valido è quello di presentare il prodotto tramite video, per due ragioni. In primo luogo perché i motori di ricerca premiano le pagine che contengono al loro interno dei video inserendole tra i primi risultati; in secondo luogo perché gli utenti apprezzano i video, e questo può essere un ottimo incentivo per cliccare sulla tua pagina al posto di quella di un tuo concorrente. - Scegli con cura le parole chiave.
Nella descrizione dei prodotti è buona norma assegnare una determinata parola chiave, ma testo deve fluire in modo naturale e non essere solo un veicolo per le parole chiave; altro errore da evitare è l’elencazione e ripetizione continua delle keyword, per non incorrere in penalizzazioni da parte dei motori di ricerca. E’ preferibile lavorare semanticamente attorno alla parola chiave che avete scelto, giocando con correlazioni petinenti. - Includi il nome del prodotto e una parola chiave nei titoli delle pagine e nelle URL.
Questa pratica è utile nel caso in cui un vostro potenziale cliente effettuasse una ricerca per marca o per la categoria generale di cui fa parte un determinato prodotto. Inoltre, avere un nome di un prodotto più descrittivo vi aiuterà a saltare subito all’occhio nella lista dei risultati di ricerca, migliorando di conseguenza il vostro tasso di click. Naturalmente è necessario che ci sia una stretta correlazione tra titolo, descrizione del prodotto e suo contenuto. In questo modo gli utenti che faranno click sulle vostre pagine sapranno cosa aspettarsi al loro interno. - Associa un blog al tuo e-commerce.
Tenere un blog aggiornato con costanza, fornendo contenuti utili e rilevanti con una certa regolarità, migliora il posizionamento sui motori di ricerca; inoltre, creare un flusso costante di nuovi contenuti legati alla tua attività migliora le vendite, aumentando la fiducia shopper. Non è necessario scrivere contenuti esclusivamente legati ai vostri prodotti, potete sfruttare lo spazio del blog in piena autonomia, postando consigli, tendenze e trend del settore, novità, news etc. - Permetti agli utenti di lasciare recensioni.
Le recensioni sono un ottimo modo per ottenere dei contenuti freschi da aggiungere alle pagine dei vostri prodotti. Inoltre, la maggior parte delle recensioni sono caratterizzate dalla presenza di specifiche parole chiave che si riferiscono al prodotto, migliorando ulteriormente la sua ricercabilità.