Quali sono le ottimizzazioni indispensabili per un sito e-commerce? Le ottimizzazioni SEO e altri accorgimenti tecnici sono fondamentali non solo per il posizionamento dei siti – e, dunque, per una maggiore visibilità sul web – ma anche per aumentare le vendite e fornire al potenziale acquirente una migliore “user experience”.

Di seguito alcuni consigli per portare al nostro sito e-commerce un traffico che sia qualificato e che si trasformi in conversione (acquisto), o relazione (condivisione e interazione col brand). In particolare negli store multilingua bisognerà avere delle accortezze in più, vediamo come.

Tag Title
L’ottimizzazione dei meta title è importante perché aiuta Google ad analizzare la coerenza dei contenuti e aiutano gli utenti a intercettare subito il contenuto e la tipologia di prodotto.
Un sito e-commerce deve fare i conti con 2 titoli:

  • il primo è quello del prodotto, di solito identificato con il nome (es. Nivea Visage Q10 plus)
  • il secondo è il meta title (es. Crema antirughe da notte) che è quello che effettivamente leggeranno gli utenti nella SERP prima di arrivare sul nostro sito e-commerce.

Contenuti originali
Sentiamo sempre parlare di algoritmi che penalizzano testi troppo ottimizzati, poco coerenti, poco chiari e troppo brevi e questo è sicuramente vero. A questo punto ci chiediamo: ma se il mio prodotto (es. crema) è conosciuto dagli utenti perchè devo scrivere cose che già sono di dominio pubblico?
Offrite contenuti che seguono una logica di lettura e di acquisizione delle informazioni (es. introduzione, descrizione, caratteristiche) e in più aggiungiamo link utili, FAQ e quant’altro possa dare più informazioni possibili.

Importanza cruciale delle immagini
Fermo restando che per un sito e-commerce l’immagine è indispensabile per mostrare il prodotto, dobbiamo fare in modo che tale immagine venga trovata dagli utenti (es Google image). Per fare ciò è necessario anche in questo caso utilizzare il tag per indicizzarla (es. Crema-Antirughe-Donna)

Tag H1 e H2 e Anchor text
L’utilizzo dei tag è una formula SEO tipica dei progetti web quindi sfruttare questa metodologia anche per il nostro sito e-commerce è molto utile per migliorarne il posizionamento. I tag H1 e H2 però non devono essere sottovalutati perchè oltre ad aiutare i motori di ricerca aiutano l’utente nella lettura focalizzando l’attenzione sui contenuti più rilevanti.

Tempi di caricamento della pagina e scelta del CMS
La scelta del CMS per il nostro sito e-commerce è importante. Prima di scegliere il CMS è necessario fare un audit interno ed esterno rispetto al nostro business e al settore di riferimento. Inoltre il CMS deve offrire delle funzionalità specifiche quali gestione del catalogo intuitiva, gestione dei pagamenti e predisposizione alla SEO.
Inoltre come qualsiasi progetto web dobbiamo essere molto attenti ai tempi di caricamento del sito che possono dipendere dall’uso del caching, di immagini troppo pesanti o di difficoltà di accesso da parte dei browser meno recenti.

Social Media e Google Local
Un sito e-commerce non deve solo essere graficamente ben fatto e piacevole ma deve vendere o quantomeno deve generare engagement. La soluzione è sfruttare i social network e la loro potenza virale. Inoltre Google Local, se ben configurato, può offrire il servizio di geolocalizzazione di Google sulla SERP associata al nostro negozio on line (se esiste una sede reale). Non dimenticate, quindi, di implementare i plugin social sulle pagine prodotto e categoria. Per dare un boost alla velocità di indicizzazione, al ranking nelle SERP e al numero di visite, i pulsanti sociali sono indispensabili e lo saranno sempre di più, in particolare Google+!

Abilitare i commenti e le recensioni per gli utenti
Gli utenti vogliono dire la loro: sfrutta questo potenziale e implementa la possibilità di lasciare commenti e recensioni dei prodotti! In questo modo aumenterai la loro fidelizzazione (torneranno per vedere le risposte ai loro commenti/recensioni), la quantità di parole on page e l’interesse di Google a tornare a visitare il sito. Non sottovalutare l’importanza dei commenti e delle review!

Per ulteriori consigli e scambi di opinioni, contattatemi senza impegno all’indirizzo info@lmlcompany.it, sarò lieto di mettere tutta la mia esperienza al servizio dei vostri obiettivi e del vostro business online.

Pin It on Pinterest