Il 14 settembre entreranno in vigore nuovi regolamenti europei (PSD2) nell’ambito dei pagamenti online. Saranno quindi introdotti importanti cambiamenti che riguarderanno soprattutto il momento dell’autenticazione dell’utente prima di effettuare un pagamento.

L’obiettivo è aumentare la sicurezza delle transazioni. Per questo il regolamento stabilisce l’obbligo di richiedere all’utente un’autenticazione rinforzata o SCA (Strong Customer Authentication), tramite due o più fattori di identificazione.
Questi elementi possono essere basati sulla:

  • conoscenza, qualcosa che l’utente conosce, come un PIN o una password;
  • possesso, qualcosa che l’utente ha, come una carta o un dispositivo mobile;
  • caratteristiche personali e quindi univoche, come ad esempio il riconoscimento tramite impronte digitali o l’iride.

Pagamenti online e biometria

Ecco allora che entra in scena la biometria, disciplina già usata nell’ambito della sicurezza informatica ma destinata ad essere sempre più implementata, a partire dai sistemi di pagamento online.
Per sistema di riconoscimento biometrico si intende quindi un sistema informatico capace di identificare una persona sulla base di una o più caratteristiche comportamentali o biologiche. Il riconoscimento avviene mediante specifici algoritmi e sensori di acquisizione in grado di confrontare i dati biometrici appena acquisiti con informazioni già presenti nel database.

L’importanza della biometria è determinata da due ragioni fondamentali: la sicurezza e l’esperienza dell’utente.
Gli elementi biometrici, a differenza ad esempio di una carta, sono difficili da copiare e quindi più sicuri, soprattutto in fase delicate come i pagamenti online.

In termini di esperienza utente, invece, la biometria facilita la fidelizzazione dei clienti grazie a un’autenticazione più rapida, velocizzando così il processo di doppia autenticazione obbligatoria prevista dal PSD2.
Non è però solo una questione di velocità ma anche di percezione. Se il pagamento va facilmente a buon fine, tramite una semplice acquisizione di dati personali come impronte digitali o riconoscimenti fisionomici, l’utente conserverà un ricordo positivo di quell’esperienza e sarà quindi propenso a ripeterla. Ecco perché la biometria è una tecnologia fondamentale, alla quale le aziende devono adattarsi gradualmente attraverso l’integrazione di lettori biometrici che soddisfino tutti i requisiti di sicurezza.

I tentativi di miglioramento della sicurezza e dell’esperienza utente stanno quindi contribuendo ad evolvere le forme di identificazione e autenticazione. E stanno cercando di rispondere al meglio alle disposizioni legislative volte a proteggere il consumatore e promuovere l’innovazione.
Per un ecommerce è quindi fondamentale individuare in anticipo i cambiamenti futuri richiesti dal mercato, dalle normative e anche dai clienti. Ogni sfida può infatti trasformarsi in un’opportunità di crescita e innovazione, a vantaggio dell’azienda e del cliente.
Per riuscirci affidati ad un esperto e-commerce: contattami per trovare la soluzione più adatta a te.

Pin It on Pinterest