pay-per-clickCome per ogni investimento, preoccupazione principale degli imprenditori è ottenere un rendimento positivo delle spese nell’ambito del web marketing. Come faccio a sapere se è veramente valsa la pena di spendere i soldi che ho investito per la search engine optimization, il web e social marketing?

Per rispondere a questa domanda e dimostrare il valore dell’ottimizzazione del nostro sito web e del suo corretto posizionamento sui motori di ricerca, bisogna elaborare il concetto di costo per clic organico.

Come si determina il CPC organico?

Considerando quanto un cliente paga per la propria campagna SEO ogni mese e dividendola per il numero di ricerche organiche (non-brand) generata sul sito, siamo in grado di stabilire quanto ogni visita sta costando ai nostri clienti. Come in AdWords e nella pubblicità pay-per-click, avere un valore in euro relativo alla campagna SEO consente di determinare quanto forte sia l’esecuzione e vi permette di fare paragoni con altre iniziative di marketing.

Un CPC basso organico significa che hai ottenuto un forte livello di traffico per la tua spesa mensile. Uno dei vantaggi principali del marketing online rispetto ai metodi pubblicitari tradizionali è la capacità di misurare con precisione i costi e, quindi, di quantificare l’effettivo ritorno economico. Nessun’altra forma di pubblicità dimostra il suo valore in termini di costi e di ritorno sugli investimenti.

Altri vantaggi:

Attivazione Immediata: si può mettere online la campagna entro poche ore dall’attivazione. Questo lo rende particolarmente adatto nel caso dobbiate lanciare nuovi siti web o nuovi prodotti e servizi, o se state avviando un’attività; ma è particolarmente utile anche nel caso di promozioni ed eventi a durata limitata, insomma in tutti quei casi in cui occorre raggiungere il target in tempi rapidi.
Sicurezza dei risultati: con il pay-per-click ci si mette al sicuro da eventuali stravolgimenti delle serp (Search Engine Result Pages), garantendo una presenza continuativa nei risultati dei motori di ricerca.
Numero di parole chiave: grazie al pay-per click avete la possibilità di comparire su di un numero elevatissimo di parole chiave attinenti all’argomento e con ricerche complesse.
Visibilità: il PPC permette di far comparire i messaggi su altri siti/portali che trattano di argomenti correlati: la cosiddetta “rete di contenuti” nel caso di Adwords di Google.
Messaggi mirati: con il PPC potete scegliere il testo degli annunci e le landing page degli utenti e questo vi permette di lanciare messaggi molto più mirati, ottenendo un effetto comunicativo sicuramente superiore.

Sicuramente, dunque, un’ottima strategia, ma da usare sempre e comunque in combinazione con tutti gli altri metodi e strumenti messi a disposizione dal Web 2.0.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta in contatto con me. Ogni settimana invio newsletter relative al mondo Amazon, Alibaba e Marketplace in generale. Ma non solo, parlo anche di LinkedIn e di Social Selling.

Complimenti per esserti iscritto/a alla newsletter!

Pin It on Pinterest