Se ne sono accorti grandi brand, come Zara, esperti di settore, come Ninja Marketing e We Are Social, e persino le fashion bloggers, che espandono il loro raggio di influenza da opinion leaders anche sul “nuovo” social network in ascesa. Pinterest e ecommerce possono diventare un’accoppiata vincente, soprattutto in vista di un miglioramento nella brand awareness e nelle vendite. A dimostrare il successo di questo social network, alcuni dati frutto di recenti studi di settore come il numero di utenti a livello globale (ben 20 milioni ad Ottobre 2012) e il tempo impiegato dall’app iPad per raggiungere il top dell’Apple App Store (1 solo giorno). Ecco alcuni consigli su Pinterest ed ecommerce, dei quali ho sperimentato l’utilità nel corso della mia attività.
Identikit di un social network utile
Partiamo da alcuni punti di forza, che rendono Pinterest ed ecommerce facilmente orientati agli stessi obiettivi:
- Il design minimale, con layout chiaro e pulito simile ad una vetrina espositiva, rende questo social network molto simile alla trasposizione online di un vero e proprio negozio. Situazione ottimale per il vostro ecommerce
- La vocazione da motore di ricerca, che racchiude immagini belle. La qualità è l’elemento differenziante di questo social network rispetto agli altri, nell’attuale panorama del social media marketing. Per i pinners (utenti di Pinterest), l’estetica e il design sono più importanti rispetto a quanto non lo siano per un utente medio. Esattamente come per chi ama lo shopping
- La fetta maggiore di acquisti online vede protagoniste le donne. E anche su Pinterest il 79% degli early adopters (primi utilizzatori) sono di genere femminile
- I pinners amano fare shopping. Gioielli, accessori, items di lusso, fiori, regali, biglietti, abbigliamento, profumi e cosmetici sono i primi acquisti. Molti pinners affermano di aver acquistato un prodotto dopo averlo visto su Pinterest, magari tramite lo smartphone
- I numerosi strumenti di collegamento al vostro ecommerce. Ad ogni immagine è possibile ancorare un link, che rimanda l’utente direttamente alla pagina da voi desiderata. In più, il button Pin it rende la condivisione di immagini veloce e facile per i vostri attuali clienti (e potenziali nuovi)
Come usare bene Pinterest per l’ecommerce
Ecco qualche consiglio utile per collegare con profitto il vostro ecommerce con Pinterest:
- Partite dalle basi. Stabilite cosa volete comunicare all’utente con la vostra vetrina. Quindi caricate una profile pic (l’immagine del profilo, che vedete in alto a sinistra) coerente, chiara e dettagliata. Aggiungete una breve descrizione della vostra azienda: deve risultare accattivante e far capire subito di quali prodotti si occupa il vostro ecommerce
- Pinnate (caricate o condividete su Pinterest) solo immagini di qualità. Organizzate bene le boards, ovvero ciascuna “cartella” nella quale è suddivisa la vostra pagina su questo social network
- Guardatevi intorno. La forza del social media marketing è anche la capacità di mettere rapidamente in contatto. Fate una ricerca sugli opinion leaders, i potenziali clienti e gli addetti ai lavori che hanno maggior seguito, ed entrate nella loro lista di followers (persone che seguono una pagina Pinterest)
- Premiate i clienti del vostro ecommerce. Dimostrate quanto siano importanti per voi e quanto anche voi amiate i vostri stessi prodotti. Zara, ad esempio, ha fotografato persone comuni con indosso capi delle proprie collezioni, e le ha coinvolte creando la board “People”
- Se organizzate o partecipate ad un evento, create una board ad hoc, nella quale caricherete foto del backstage, delle fasi di creazione, dei retroscena inediti. La presenza di foto meno formali e di un contenuto esclusivo farà da stimolo alla curiosità dell’utente
Insomma, anche se in Italia Pinterest non (ancora) ha i numeri di Facebook e Twitter, qualsiasi azienda e/o ecommerce può integrare questo canale nella propria social media strategy globale, ottenendo buoni risultati in termini di visibilità, contatti e vendite.
Per avere molte altre informazioni e capire come applicare con profitto il social media marketing all’ecommerce, rivolgiti a un consulente e-commerce qualificato. Contattaci senza impegno.