Pinterest, il social network delle immagini, non vuole restare indietro rispetto ai fratelli “maggiori” Facebook e Twitter e si lancia così nel mondo delle vendite online, mettendo a disposizione degli utenti la possibilità di acquistare direttamente dal social. Se, infatti, ad oggi Pinterest viene usato da molti utenti come “segnalibro” per memorizzare oggetti che si intendono acquistare in seguito, ora sarà possibile compiere l’ultimo passo direttamente dal sito di Pinterest.
I contenuti su Pinterest sono organizzati in bookmark visivi, o “Pin”, che gli utenti possono salvare sul proprio profilo. A partire da questo mese, sui feed degli utenti arriverà un nuovo tipo di Pin chiamato “Buyable Pins”. Un tasto Compra su questi Pin permetterà all’utente di acquistare l’oggetto senza dover abbandonare il social ed essere ridirezionato su un altro sito.
Attraverso partnership con i più grossi retailer americani, come Macy’s, Nordstrom e Neiman Marcus, ma anche marchi più piccoli come Cole Haan, Kate Spade e Poler Stuff, sarà possibile acquistare due milioni di prodotti differenti,
“I Pin appariranno per primi sulle app Pinterest per iPhone e iPad, e arriveranno in seguito sulle altre piattaforme”, ha affermato il CEO di Pinterest Ben Silbermann nel suo annuncio fatto al quartier generale dell’azienda a San Francisco. Con questo cambiamento, Pinterest fa un balzo in avanti verso l’ecommerce, seguendo le orme dei suoi più grandi rivali. Anche Facebook, Twitter e Instagram (sempre di proprietà Facebook), stanno sperimentando soluzioni che permettano di effettuare acquisti direttamente da un post.
Secondo Pinterest, i nuovi Pin appariranno sui feed degli utenti in base alle azioni, ricerche o interessi dimostrati, per esempio dopo che l’utente ha fatto una ricerca per una parola chiave attinente al prodotto. Per effettuare l’acquisto, gli utenti devono inserire il proprio numero di carta di credito, e il sistema è integrato anche con il sistema Apple Pay. Pinterest ha precisato che l’azienda non toccherà mai le informazioni relative alla carta di credito dell’utente. Una volta inserito il codice, questo viene trasferito direttamente al sistema di pagamento partner in modalità cifrata. Il venditore riceve quindi il pagamento, anch’egli senza entrare in possesso dei dati della carta. Oltre ad Apple Pay, i partner di pagamento sono Braintree and Stripe. I prezzi su Pinterest saranno gli stessi presenti sul sito ecommerce del venditore.