Il posizionamento sui motori di ricerca di un e-commerce e, dunque, delle schede prodotto in esso contenute, non costituisce un’impresa semplice: il primo problema con cui ci si scontra molto frequentemente è costituito dai duplicati e ripetizioni. Le Product Detail Page, infatti, hanno quasi sempre contenuti molto simili per non dire identici poiché spesso sono direttamente estrapolate dalle stesse fonti, come il magazzino del grossista. Per prima cosa, dunque, chi si occupa dei contenuti, deve cercare il più possibile di personalizzare e variegare il testo con sinonimi e arricchire la pagina con ulteriore contenuto (uno standard ormai consolidato è quello di inserire le recensioni dei clienti che hanno acquistato quell’oggetto, un elenco dei prodotti simili e pacchetti sconto con prodotti correlati).
Altra criticità che si incontra di frequente è che le schede prodotto hanno spesso dei nomi che all’utente non “dicono nulla”, magari nomi troppo specifici e non comprensibili da chi non conosce il prodotto o, addirittura, possono risultare poco attraenti. Da che parte, allora, inziare quando si vogliono ottimizzare le schede prodotto del proprio e-commerce per posizionarle sui motori di ricerca?
Per prima cosa si inizia da un approfondito lavoro d’analisi del segmento di mercato nel quale si inserisce la nostra attività e delle parole chiave ad essa connesse: possiamo così capire con chi andiamo a competere e chi è il nostro target di riferimento. Due semplici strumenti complementari che possono esserci utili in questa fase, sono Adwords Keyword Tool che ci aiuta a selezionale le parole inerenti al nostro core business e i relativi volumi di ricerca e Google Trends: cercando alcune parole importanti per il prodotto in questione si possono visualizzare i grafici relativi alla crescita o alla diminuzione di quella ricerca. Inoltre, nella sezione in basso a destra di Google Trends compaiono le ricerche correlate alla parola inserita, ovvero un elenco delle parole più cercate che possono fornirci utili spunti per trovare nuovi termini da inserire nella scheda prodotto, seppure è bene non esagerare e tenere sempre ben presente il target di riferimento.
Per quanto riguarda i contenuti da inserire, ogni piattaforma e-commerce ha le proprie impostazioni e peculiarità, ma vi sono ugualmente delle direttive standard che è bene seguire.
Per prima cosa, il TITOLO. Deve essere breve ed efficace, per piacere sia ai motori di ricerca che agli utenti: per essere chiaro al lettore, deve spiegare esattamente qual è il prodotto e in cosa si distingue dagli altri. L’utente deve capire immediatamente cosa andrà ad acquistare. Le specifiche variano anche in base alla categoria. Evitiamo dunque di lasciarci andare a titoli fantasiosi e complicati, confondiamo solo le idee al potenziale acquirente. Se possibile, è consigliato inserire anche il campo H2 e correlarlo alle parole chiavi presenti nel title.
In secondo luogo, la FOTO. Vedere la merce che si deve comprare è importante per l’utente: è bene sceglierne una che sia significativa dove si vedono bene il prodotto e le sue qualità. La foto deve essere immediata, semplice e chiara. Per ottimizzarla basta nominarla in ottica SEO e ricordarsi di compilare il tag alt.
Dopo la foto, l’attenzione dell’utente è attratta dalla DESCRIZIONE. Importante perché è la descrizione che porta l’utente alla decisione finale dell’acquisto e, aspetto non secondario, aiuta la scheda a posizionarsi sui motori di ricerca, quindi è bene inserire anche qui alcune delle parole chiave connesse al prodotto. In seguito inserisci anche le caratteristiche tecniche fornite dal produttore.
Per finire, le META INFORMAZIONI. E’ bene copiare sempre il titolo nel campo Titolo Seo (dove presente). Poi scrivi le parole chiave nel campo Meta Keywords e anche delle combinazioni tra le parole chiave. Per finire, la meta description, un sunto di circa 150 caratteri che riprenda le parole chiave e caratteristiche essenziali del prodotto.
Se vuoi capire meglio come il commercio elettronico possa aiutare il tuo business a crescere e raggiungere nuovi obiettivi, non affidarti al caso ma rivolgiti ad un esperto del settore. Contattaci senza impegno per una consulenza e-commerce.