Di seguito alcuni importanti consigli pratici per progettare e creare un sito eCommerce caratterizzato da un elevato tasso di conversione. Una checklist pratica da tenere a mente per ottimizzare il proprio sito eCommerce e incrementare le vendite.
1. Conoscenza del proprio target di riferimento. Cosa si aspetta il mio cliente dal mio store online e quali sono le “emozioni” che lo spingono all’acquisto? Conoscere i gusti e gli impulsi del mio potenziale cliente agevola il venditore; può essere utile anche fare delle survey per capire qual è il comportamento d’acquisto abituale.
2. Importanza dell’immagine. Mentre in un negozio fisico il cliente ha la possibilità di toccare con mano la merce, online è necessario un set fotografico ad alta risoluzione che mostri il prodotto da diverse angolazioni e che risulti il più vicino possibile a com’è realmente l’oggetto.
3. Facilità di navigazione. Online la concorrenza è infinita e spietata e “la gente non userà il vostro sito web se non trova un modo di cavarsela”, come afferma giustamente Steve Krug, vero guru dell’usabilità. Ogni clic fatto dall’utente non deve essere il frutto di un ragionamento, ma deve avvenire in maniera intuitiva. Esattamente come muoversi tra gli scaffali di un supermercato. Al contrario, in pochi istanti l’utente abbandonerà rapidamente il vostro store per cercarne un altro.
4. Informazioni dettagliate ma non impersonali. Schede tecniche sì, ma anche descrizioni del prodotto che coinvolgano l’utente e aggiungano un qualcosa in più alla mera elencazione di misure, materiali, distintive tecniche. Insomma, la didascalia deve catturare l’attenzione, come fosse la frase di un commesso di un negozio fisico.
5. Call to action tramite immagini. I bottoni e i banner che spingono all’acquisto sono percepiti come parte dell’architettura del sito, per questo è importante arricchire i contenuti del sito con immagini coinvolgenti che creino identificazione e conducano l’utente verso la conversione.
6. Arricchire il sito con i video. Sono il metodo più immediato per mostrare realisticamente il prodotto al cliente.
7. Carrello ben in vista. Deve essere sempre facilmente raggiungibile e presente in ogni pagina web del sito. Non trovare il carrello a portata di click è uno dei motivi che inducono l’utente ad abbandonare l’acquito: il web è questione di attimi!
8. Pagina d’acquisto priva di “distrazioni“. E’ il momento più delicato, evitate dunque nella pagina di pagamento immagini o link che rimandino ad altri siti o pagine web.
9. Spese di spedizione gratuite. Sono uno dei motivi che maggiormente invogliano l’utente a comprare; la spesa di spedizione è di solito percepita come un costo in più che nei negozi fisici non si ha. Se è possibile, dunque, eliminate le spese di spedizione e mettete ben in vista questo importante punto a vostro favore.
10. Sconti e promozioni bene in vista. E’ tempo di saldi? State effettuando uno sconto o una promozione per i vostri utenti? Fate in modo che questi siano ben in vista fin dall’home page.
11. Prodotti in vetrina. Tra i potenziali acquirenti ci sono quelli che magari non hanno un’idea chiara di cosa vogliono acquistare. Per questo è buona norma fare una selezione di prodotti che potrebbero interessare, proprio come avviene con la vetrina di un negozio.
12. Customer Care ben visibile ed efficiente. E’ uno degli elementi che trasmettono maggiore fiducia nel compratore: se qualcosa dovesse andare storto, il contatto diretto rassicura l’eshopper.
13. Fornire diverse modalità di pagamento, per agevolare e andare incontro alla gamma più ampia possibile di utenti, anche quelli che non vogliono fornire i dati della propria carta di credito.
14. Ricerca avanzata. Dedicata a quelli che Jacob Nielsen definisce “search-dominant”, una ricerca avanzata che permetta di trovare nel minor tempo possibile ciò che si desidera è un importante punto a vostro favore.
15. La semplicità è un punto di forza. La prima legge di Steve Krug sull’usabilità è “Don’t make me think”: fin dalla home, il sito deve essere autoesplicativo ovvero deve far capire subito in che contesto si è entrati e come usare ciascuna pagina web al proprio scopo.