Pulsante-Google-CompraDopo il Google Shopping, il motore di ricerca cerca di inserirsi in modo ancora più incisivo nel mondo dell’e-commerce, sfidando colossi come Amazon e eBay; stando infatti a una notizia diffusa dal Wall Street Journal, Google ha in mente di lanciare il pulsante Buy” per effettuare acquisti online: il bottone dovrebbe comparire in testa alla pagina e sotto l’etichetta Shop on Google con i risultati sponsorizzati dalle ricerche.

Il ruolo di Google in questa nuova impresa dovrebbe essere quello di fare da intermediario tra venditore e acquirente guadagnando dai proventi del servizio: il pulsante, infatti, sarà a pagamento. La dinamica dell’operazione risulta molto semplice, almeno in questa prima fase progettuale: una volta cliccato il pulsante “buy”, l’utente verrà reindirizzato a un’altra pagina di Google, personalizzata dal venditore, dove potrà scegliere le caratteristiche del prodotto (come colore, misura, taglia) e le modalità di acquisto per procedere quindi al pagamento.

La nuova funzione sarà disponibile, almeno inizialmente, solo su dispositivi mobili, sempre più diffusi e utilizzati negli acquisti online; proprio per questo la scelta di Google, in apparenza radicale e controcorrente, è in realtà razionalmente tarata sul cambio di abitudini degli utenti: il motore di ricerca sta infatti registrando più ricerche da smartphone e tablet che da computer e il sorpasso del mobile è già avvenuto in 10 grandi mercati fra cui Canada, Giappone e Stati Uniti.

Google non è il solo motore di ricerca a puntare sugli utenti che navigano in mobilità. Anche Bing, il motore di Microsoft che già oggi contrassegna i siti mobile friendly con la scritta compatibile con dispositivi mobili, seguirà le orme di Google e nei prossimi mesi nei risultati delle ricerche darà più risalto ai siti ottimizzati per essere visualizzati sugli schermi di smartphone o tablet. Il cambiamento di Bing non andrà però a stravolgere il sistema di ricerca: i risultati più rilevanti saranno mostrati per primi anche se rimandano a siti non ottimizzati.

Pin It on Pinterest