I saldi invernali 2019 sono sa poco iniziati e anche sul web è caccia alle offerte.
Nei periodi di grande richiesta aumenta però anche il rischio di attacchi informatici.
Uno dei metodi più popolari è il phishing, cioè una e-mail (o anche sms) creata da un hacker che finge di essere un’altra persona o un’azienda. Spesso queste email contengono allegati infetti, inviati fingendo che siano ad esempio ordini o fatture. Un’altra opzione utilizzata dagli hacker è inviare email con offerte che reindirizzano a siti Web falsi allo scopo di impossessarsi di informazioni personali e bancarie dell’utente.

Difendersi è comunque possibile: basta prestare attenzione e seguire qualche piccolo accorgimento utile anche come tutela dalle contraffazioni.

Saldi invernali senza brutte sorprese

Check Point Software Technologies, uno dei principali fornitori di cybersecurity in tutto il mondo, ha fornito una serie di suggerimenti, validi per i periodi di shopping più intenso come saldi, feste natalizie o Black Friday.

Essere sospettosi di fronte ad offerte esagerate

La regola numero uno, valida nel web ma anche nei negozi fisici, è essere diffidenti, soprattutto di fronte ad offerte esagerate. Se il prezzo è davvero basso è sempre bene fare qualche verifica in più sulla serietà dell’ecommerce, senza lasciarsi sopraffare dall’ansia dell’offerta limitata e valida solo per un breve periodo.

Evitare di aprire e-mail da emittenti sconosciuti

È un consiglio che vale sempre, non solo durante i saldi invernali: prima di aprire qualsiasi email, è importante verificare il mittente. Va prestata particolare attenzione soprattutto se c’è qualcosa di strano nell’indirizzo, come nomi storpiati dietro piccoli apparenti refusi (Amaozn invece di Amazon, per esempio).

Leggere le sezioni legali dell’eCommerce

È sempre buona abitudine esaminare le informazioni legali dell’ecommerce da cui si sta acquistando. E diffidare dei siti in cui non sia presente una sezione dedicata ai dettagli contrattuali o notizie relative al domicilio fiscale dell’azienda.

Verificare che ci siano i contatti

Check Point consiglia di analizzare la sezione dei contatti e verificare che le informazioni aziendali siano corrette, in particolare il numero di telefono.

Usare PayPal

Ciò non significa che altri sistemi di pagamento online non siano sicure, ma, se si ha la sfortuna di incappare in una truffa online, PayPal ha il vantaggio di non fornire alcun dettaglio bancario come ad esempio il numero di carta di credito.

Cercare informazioni sul negozio su internet

Sul web è facile trovare recensioni e opinioni di altri consumatori all’interno di forum o pagine di terze parti. Qui si possono reperire informazioni preziose relative alla qualità del servizio o all’eventuale pericolo di acquistare da esso.

Pin It on Pinterest