Se avessi 5 minuti in più…

12 Mar 2020 | LinkedIn per il Business, Web Marketing

L’emergenza del Coronavirus e la recente decisione del governo di rendere zona rossa tutta Italia, hanno imposto alle aziende ed ai lavoratori di cambiare il modo di lavorare, cercando di evitare il contatto ma mantenendo attivi i servizi. In questi giorni si parla infatti sempre più spesso di home o smart working che prevede di continuare a lavorare lontano dall’ambiente dell’ufficio (a casa o in un altro luogo) così da cercare di far fronte ai disagi, anche economici, che questa situazione sanitaria sta generando.

Lavorare da casa o comunque lontano dall’ufficio può sembrare semplice ma, se non si è abituati, può risultare difficile, soprattutto perché si perdono i punti di riferimento (colleghi, orari, abitudini) e, da imprenditore, mi rendo perfettamente conto di quanto sia importante non sprecare tempo, avere un mind set positivo e soprattutto non lasciarsi andare alla confusione generata dallo sconforto. L’unico modo per farlo è farsi un programma e non perdere di vista i propri obiettivi.

Se riusciremo ad usare questo momento per fare tutto ciò per cui di solito non abbiamo tempo, quando la situazione si sbloccherà avremo probabilmente la spinta in più per ricominciare nel modo giusto. Prova a pensare a quante volte ti sei detto “se avessi 5 minuti in più” oppure “non ho tempo per leggere quell’articolo, pensare a quella soluzione, seguire quel corso”.

Possono quindi essere utili questi consigli che io ed il mio team stiamo applicando e che ci stanno aiutando a gestire meglio questa situazione difficile.

L’ambiente di lavoro

Non sei in ufficio, quindi non sei sottoposto ad un orario fisso e non ti viene richiesto un abbigliamento particolare. Questo però potrebbe portarti a focalizzare meno l’attenzione sulla tua attività e sulle cose che devi fare. Soprattutto se a casa non sei da solo. La prima cosa da fare quindi è chiarire bene che non sei in ferie ma stai comunque lavorando.

Quindi definisci degli orari precisi in cui ti dedicherai solo al lavoro, senza altre distrazioni “domestiche”.

Organizza lo spazio, individuando una postazione dedicata solo al lavoro, diversa dalle aree personali della casa. Non restare in pigiama ma lavati e vestiti come se dovessi uscire (certo, giacca, cravatta o tailleur puoi per il momento abbandonarli nell’armadio, ma evita di restare in pigiama). Questo ti aiuterà a focalizzarti di più sull’attività che devi svolgere.

Programma e Organizzazione

Il rischio a cui vai più facilmente incontro quando lavori da casa è l’incapacità di prendersi pause o, al contrario, di distrarsi troppo facilmente. Quindi, appena accendi il PC, fai una lista di quello che devi fare, le priorità e le scadenze. Non strafare, rispetta i tuoi soliti tempi e suddividi in modo realistico le attività. Avere chiaro quali obiettivi raggiungere a fine giornata ti aiuta a rispettare i giusti tempi.

Inoltre, in ufficio, prendi sicuramente delle pause caffè, perciò non rinunciarci neppure ora. Se sei abituato a fermarti ogni due ore per 15 minuti, continua a farlo. E dedica quei 15 minuti allo svago. Fai una telefonata (non di lavoro!), fatti un caffè o dedicati a qualche piccola faccenda domestica. Ma stacca la spina.

Infine, poniti dei limiti. Se hai deciso di lavorare 8 ore, stacca per la pausa pranzo e spegni il PC quando sarebbe ora di “uscire dall’ufficio”. Rispetta quindi a tua routine senza stravolgerla solo perché non sei in ufficio.

Mantieni i contatti

Potrebbe non sembrarti prioritario, ma non sottovalutare l’importanza del contatto umano. A casa avrai più tempo da dedicare alla tua famiglia, ma anche i colleghi fanno parte della tua vita e rappresentano la quotidianità che, per il momento, ti sembra di aver perso. Quindi mantieni i contatti con loro, allineati su scadenze e novità, sentili con costanza.

Sfrutta il tempo che ti resta

Lavorare da casa ti permette di risparmiare il tempo che impiegheresti per il tragitto casa-lavoro, lavoro-casa. Inoltre, se riesci ad organizzarti bene, anche le distrazioni (dovute alla “chiacchiera in più” con i colleghi, ad esempio) si riducono e puoi essere più produttivo e più veloce nello svolgere i compiti della tua To Do List.

Tutto questo tempo lo puoi reinvestire, non solo per la tua famiglia, ma anche per dedicarti a qualcosa che, nella quotidianità, lasci sempre in secondo piano. Seguire un corso online su un tema che ti interessa, studiare meglio un concorrente, approfondire la tua formazione attraverso gli strumenti a distanza, usare Linkedin per rimanere in contatto nel mondo del lavoro. Pensare a nuove soluzioni e nuove idee.

In un momento così difficile, che scardina le nostre abitudini ed i nostri punti fermi, la cosa più importante è mantenere una parvenza di normalità, non perdere di vista gli obiettivi e prepararsi per la ripresa. Solo così, quando l’emergenza sarà passata saremo pronti a ripartire.

Fammi sapere come ti organizzi. Lascia un commento qui sotto!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta in contatto con me. Ogni settimana invio newsletter relative al mondo Amazon, Alibaba e Marketplace in generale. Ma non solo, parlo anche di LinkedIn e di Social Selling.

Complimenti per esserti iscritto/a alla newsletter!

Pin It on Pinterest