Se vuoi avere successo devi sapere cosa fanno i tuoi competitor

9 Dic 2021 | Marketing Intelligence

Pianificare una strategia aziendale non è un lavoro che si può improvvisare: per non sprecare risorse di tempo e denaro è importante essere consapevoli di cosa accade intorno a noi e, per farlo, l’unico modo “scientifico” che ti permette di non affidarti al caso sono ricerche di mercato da effettuarsi a cadenza regolare.

Allo stesso modo non puoi rinunciare a osservare cosa fanno i tuoi concorrenti perché solo questo ti permette di capire cosa piaccia alle persone, quali azioni che tu non hai ancora messo in atto hanno successo (e che quindi puoi adottare) e quali no (e che quindi dovresti evitare).

È infatti impensabile credere che tu sia l’unico pensare e creare un certo tipo di prodotto per il tuo target di riferimento: per questo conoscere la concorrenza ti da la possibilità di sfruttare a tuo vantaggio i suoi risultati adottando o evitando le azioni che possono aiutarti o danneggiarti. Esatto, perché non basta guardare a cosa fanno di buono i competitors: è in alcuni casi più utile osservare ciò che sbagliano e capire perché sbagliano, così da non ripetere gli stessi errori ma stare un passo avanti.

Se vuoi avere successo devi sapere cosa fanno i tuoi competitor

Ma come è possibile monitorare i concorrenti in modo efficace?

A differenza di qualche anno fa il business, come d’altronde la maggior parte della vita delle persone, si è spostato dall’offline all’online. Seppur questo possa voler rappresentare anche degli svantaggi, lato business non si può fare a meno di sfruttare la mole di dati e informazioni rese disponibili sul web dagli stessi utenti grazie ad ogni azione che eseguono sui social, sui siti internet, sulle caselle di posta elettronica, e così via.

E se tanto mi da tanto, anche le aziende sono fatte di persone dunque, con l’analisi della concorrenza via web è possibile monitorare azioni, strategie, campagne e prezzi della concorrenza.

In realtà poi possiamo sapere anche molto di più: quanto stanno spendendo i competitor per le loro campagne e se queste danno risultati positivi o meno in termini di riscontro del pubblico.

Interazioni, commenti, recensioni, sono tutti elementi che ti consentono di sviluppare strategie efficaci sul tuo target per conquistarne la fiducia.

Ora, vista la premessa, puoi immaginare quanto infinita sia la mole di dati a disposizione sul web e come questi dati debbano essere non solo analizzati, ma prima filtrati, organizzati e interpretati. Vien da sé che non è un lavoro per tutti ma, se vuoi ottenere dei benefici dalle analisi, devi affidarti a chi lo fa di mestiere e può affiancarti a tradurre in azioni concrete e realisticamente attuabili i dati relativi alla concorrenza.

Con un monitoraggio costante dei tuoi concorrenti puoi davvero cambiare il tuo modo di fare business dedicando le risorse giuste a progetti realizzabili e che siano in grado di dare risultati concreti.

Vuoi monitorare costantemente i tuoi concorrenti? Contattaci o visita la pagina dedicata ai nostri Report di Marketing Intelligence.

Pin It on Pinterest