Second hand economy – Regali di Natale di seconda mano

16 Gen 2023 | E-Commerce e Marketplace

Uno dei trend che si sono registrati nel corso dell’ultimo Natale 2022, riguarda l’acquisto dei regali di Natale di seconda mano.

Da tendenza a stile di vita, la second hand cresce grazie alla forza dell’online, soprattutto tra le giovani generazioni!

Le motivazioni sono diverse e mosse sostanzialmente da:

1) Ricerca di originalità nell’individuare un regalo unico, diverso, vintage, introvabile, unita al piacere ci individuare il regalo adatto, tra mercatini, fiere, ma anche online, con un forte impulso per l’e-commerce.

2) Sostenibilità ambientale e consapevolezza dei consumatori. Il second hand allunga infatti la vita e l’utilizzo dei prodotti.

3) Risparmio. L’inflazione, la riduzione del potere di acquisto e l’aumento dei prezzi giocano un ruolo importante nelle scelte degli acquirenti.

Questo Trend avrà sicuramente un impatto sui produttori non solo di articoli legati alle vendite Natalizie, quali giocattoli, abbigliamento, accessori, elettronica, ma sulle abitudini dei consumatori ed induce il comparto industriale ad una riflessione sul fenomeno.

Second hand economy - Regali di Natale di seconda mano

Secondo una ricerca condotta da OnePoll per Amazon Warehouse nel corso del 2022, su un campione di 2000 persone, Il 59% degli italiani dichiara che accetterebbe volentieri un prodotto a cui è stata data nuova vita come regalo per il Natale 2022.

Infatti, oltre due terzi (il 69%) degli intervistati avevano in programma di tenere in considerazione criteri di sostenibilità nei loro acquisti natalizi.

Amazon Warehouse è la sezione dello store Amazon che propone oltre mezzo milione di articoli, tra cui dispositivi elettronici, giocattoli ed elettrodomestici da cucina. Ogni anno Amazon Warehouse vende milioni di prodotti di seconda mano, ricondizionati o con confezione aperta.

Un quinto degli utenti interpellati concorda che, in generale, negli ultimi anni ci sia stato un aumento della popolarità dei regali ricondizionati, con confezione aperta o di seconda mano, e il 23% pensa che sempre più persone faranno regali di questo tipo per Natale, anche dato l’aumento del costo della vita.

Gli intervistati hanno dichiarato di acquistare articoli regalo di seconda mano sia online che offline, affidandosi tanto a rivenditori come Amazon quanto a negozi dell’usato, compresi quelli con finalità benefiche.

La ricerca ha rivelato che, tra i prodotti di seconda mano più popolari e che le persone vorrebbero ricevere questo Natale, ci sono telefoni cellulari, computer portatili e tablet. Ai primi posti in classifica ci sono anche libri, gioielli, opere d’arte e vinili.

Al di là dei regali relativi alla stagione natalizia, il 70% degli intervistati, dichiara Amazon, evidenziano di aver comprato articoli di seconda mano anche per sé. Quasi la metà degli acquirenti (il 46%) dice di aver risparmiato oltre 100 euro acquistando articoli ricondizionati, con confezione aperta o di seconda mano negli ultimi cinque anni, mentre più di uno su quattro (22%) dice di aver risparmiato più di 200 euro.

Trend e cifre che trovano riscontro anche dall’Osservatorio Second Hand Economy 2021, realizzato da BVA Doxa per Subito, piattaforma con oltre 13 milioni di utenti unici mensili.

La second hand in Italia nel 2021 ha generato ha coinvolto quasi 23 milioni di italiani per un valore economico di 24 miliardi di euro, pari all’1,4% del Pil Italiano.

Il 52% degli italiani ha comprato e/o venduto oggetti usati, quasi 23 milioni solo nel 2021, dei quali il 15% lo ha fatto per la prima volta

La second hand non è più una seconda scelta: il 66% di chi ha acquistato è partito nella ricerca proprio dall’usato.

L’online è la vera forza propulsiva della crescita della second hand e costituisce quasi il 50% del volume d’affari totale per un valore di 11,8 miliardi di euro

L’esperienza di compravendita online di second hand è quella preferita anche perché sempre più simile all’eCommerce: internet è il canale più veloce per quasi la metà dei rispondenti (49%), inoltre offre una scelta più ampia (43%) e si può gestire comodamente da casa (41%)

Tra le categorie spicca per valore generato Motori che torna a crescere dopo un 2020 difficile, seguito da Casa e Persona, Elettronica e Sport&Hobby

Sul podio delle regioni in cui l’economia dell’usato genera più valore ci sono: Lazio, Lombardia e Campania.

Pin It on Pinterest