FacebookCome sfruttare in ottica SEO la nostra pagina fan? Come ottimizzarla il più possibile per migliorarne il posizionamento su Google e renderla ancora più fruibile anche all’interno di Facebook?
Creare una fan page è estremamente semplice ed è per questo motivo che ce ne sono così tante; per vedere risultati concreti, però, e non lasciarle annegare nel mare magnum del web, ecco i miei consigli per ottenere una pagina utile e ben posizionata.

Scegliere il nome con cura: può sembrare banale, eppure il nome che diamo alla nostra pagina non solo è il biglietto da visita con cui ci presentiamo agli utenti, ma è anche il testo che apparirà sia come title sia come H1 della pagina sia in tutti gli elenchi e liste dove verrà mostrata la nostra fan page. Inoltre, il nome non può essere cambiato, quindi pensiamoci su e seguiamo queste dritte:

– non riempiamolo di keywords (sarebbe spam!)

– troviamone uno semplice ed efficace, che contenga il nostro brand.

Scegliere un’ url adeguata: una volta ottenuti i cento fan, Facebook ti permette di scegliere una “vanity url”; ricordiamoci che le URL più leggibili sono più gradite agli spider e, anche in questo caso, eccedere con le parole chiave ci danneggia. Non create interminabili stringhe, perché queste ultime sono più difficili da memorizzare.

Ottimizzare il contenuto all’interno del box About: qui sì che possiamo sbizzarrirci con le keywords, descrivendo in maniera piacevole e leggibile la nostra attività. Naturalmente niente elenchi di parole chiave separate da virgole, che infastidirebbero anche i nostri fan; ricordate che il testo che scrivete è lo snip che Google pubblica quando presenta la nostra pagina Facebook nelle SERP – molto probabilmente, dunque, sarà anche un testo da cui estrae le informazioni più importanti per posizionarci.

Inserire link e notizie utili nel box Info: questa scheda è una delle più utili in un’ottica SEO perché ci permette di scrivere un testo abbastanza lungo a aggiungere dei collegamenti alle nostre pagine.

Creare una pagina stabile in FBML sulla quale far atterrare i visitatori: è un’operazione molto utile sia per aumentare il “tasso di conversione” delle nostre pagine sia in un’ottica SEO, poiché si tratta di una pagina dove poter inserire contenuti scelti da noi su un dominio autorevole.

Aggiornare di frequente la pagina: tramite link, aggiornamenti di stato, notizie interessanti; movimentare la bacheca ha il duplice scopo di attirare i fan e di risultare una pagina che si aggiorna di frequente per i motori di ricerca. Quindi, spazio alla fantasia!

Sfruttare l’effetto virale dei social network: mediante il Mi Piace e il Condividi.
Tenere sempre presente l’importanza dei link in entrata: agli occhi di Google è sempre la qualità e quantità dei link in ingresso a fare la differenza; curate quindi questo aspetto nella vostra ottimizzazione, linkando quanto più possiamo la vostra pagina e inserendo link diretti che rimandino a essa e ai suoi tab.

Pin It on Pinterest