Ecco le principali tendenze dei processi di ranking che si sono affermate nel 2012 e che troveranno seguito anche nel prossimo anno; marketer e seo strategist hanno così evidenziato i SEO trends 2013 per ottenere la visibilità e il traffico verso il proprio sito.
Le parole d’ordine del nuovo anno sembrano essere mobile+personal: i contenuti devono “inseguire” gli utenti durante la vita di tutti giorni, sui crescenti dispositivi che quotidianamente utilizzano, dai pc, ai tablet e agli smartphone. Non più, dunque, il vecchio “browsing”, ma anche applicazioni d’immediata consultazione.
Trend principale, ormai riconosciuto da tutti gli operatori più o meno esperti, è quello del ranking “umanizzato”: cresce l’importanza dell’esperienza dell’utente e delle sue opinioni (condivisioni, commenti) nei processi di ranking, fortemente influenzato dal tasso di opinioni, conversazioni ed esperienze che gli utenti hanno con un sito, un post o un brand.
Seconda parola chiave della SEO durante il 2012 sembra essere CRO (Conversion Rate Optimization), ovvero ottimizzazione del tasso di conversione. Se la SEO si preoccupa di indirizzare verso di voi un certo traffico di utenti, il CRO si concentra su come far “funzionare” questo traffico. Ciò significa convertire i vostri visitatori in clienti paganti, ovvero in traffico altamente qualificato. Il CRO supporta quindi le prestazioni del sito per aumentare le vendite e i CTR.
Come già accennato, il terzo trend 2012-2013 è la mobile search: si registra, infatti, una crescita esponenziale delle ricerche effettuate su dispositivi mobile e una conseguente proliferazione delle research app. Le persone preferiscono ricercare attraverso gli smartphone perché è più facile e più veloce! Per questo è importante ottimizzare il vostro sito web per la ricerca mobile e per la visualizzazione da smartphone.
Importante trend è la ricerca personalizzata, attraverso i proprio contatti (Facebook, Google +, Twitter e così via) che indicano all’algoritmo di ranking cosa cerchiamo in maniera più dettagliata.
Acquista importanza crescente anche la local search: siti come Yelp, Google Place, Tripadvisor fanno sì che gli utenti scrivano recensioni di acquisti, viaggi e servizi. Risulta allora importante essere presenti con i vostri contenuti su questi siti per avere maggiore visibilità.
Altra importante tendenza sono i rich snippet, introdotti da Google, sono composti dalle recensioni degli utenti, insieme a foto e forse molto presto anche da video. La SERP, inoltre, si integra con Google Ads con l’introduzione tra i rich snippet degli ads che compariranno assieme ai risultati.
Recentissimo anche il nuovo trend del voice research, dovuto all’introduzione di Siri, un sistema molto comodo e rapido per effettuare una ricerca vocale.
Per finire, bisogna ricordare che SEO e social media marketing sono imprescindibili l’uno dall’altro: le interazioni si fanno sempre più strada nei processi di ranking. Questo accade sopratutto perché l’azione social è il metodo più comune per la condivisione di contenuti e per la scoperta per gli utenti di nuovi. Il linkgraph sta diventando sempre più marginale rispetto allo sharegraph, perché i contenuti condivisi attraverso i social media risultano essere più diretti, interessanti e di alta qualità.