Trend-Commerciali-ItaliaL’Italia, un paese impelagato in una crisi trasversale a tutti i settori, con percentuali di disoccupazione notevoli, fino al 46% per quanto riguarda i giovani: ma nonostante questi dati ormai noti, vi sono alcuni settori che resistono alla sfavorevole congiuntura economica e fanno registrare trend di crescita. Si tratta di settori che impongono una certa attitudine all’innovazione e alle nuove tecnologie.

Quali sono, dunque, i settori in crescita nel nostro Paese?

  • L’e-commerce. E’ la nuova frontiera del commercio. Non solo: per le nostre aziende è spesso l’unico appiglio per sopravvivere, in particolar modo quando si parla di piccole e medie imprese. Se in Italia la domanda cala, all’estero e specie nei paesi emergenti questa aumenta, e grazie all’e-commerce è possibile aggredire i mercati più profittevoli.
    Il settore ha fatto segnare aumenti in doppia cifra fino al 2012. L’ultimo dato disponibile, quello del 2013, ha fatto comunque registrate un confortante +6%. Il rallentamento è fisiologico, anche perché il settore sta diventando via via più maturo. Ad ogni modo, il fatturato di settore è ammontato, sempre nel 2013, a 22,3 miliardi di euro e recenti analisi di mercato fanno ben sperare per l’anno in corso.
  • Mobile Advertising. Se la pubblicità tradizionale è in declino – complice un notevole aumento dei costi – il mobile fa segnare aumenti a doppia cifra grazie alla diffusione sempre crescente di smartphone e device: quasi trenta milioni di italiani ne posseggono uno e il numero è destinato ad aumentare. A differenza delle altre tipologie di pubblicità, quella su mobile è maggiormente efficiente, poiché gli smartphone accompagnano l’utente nell’arco di tutta la giornata.
  • Luxury. Potrebbe sembrare una contraddizione il fatto che, nonostante la crisi, il mercato del lusso tiri ancora tantissimo. E invece è proprio il contrario. Il Luxury fa registrare prestazioni eccellenti proprio grazie alla crisi. Questa ha allargato la forbice tra ricchi e poveri. E i ricchi, diventando sempre più ricchi, possono spendere di più in beni di lusso.
    Senza contare poi che il Made in Italy si presta all’export verso i paesi emergenti, come la Cina, in cui la classe media sta espandendosi a vista d’occhio e qui interviene l’e-commerce, settore in forte espansione in questi territori.
  • Biotech. Anche il biotech vive una considerevole crescita. Il motivo di tale trend positivo sostanzialmente determinato dalle normative Ue e l’aumento del gravo di consapevolezza sui rischi ambientali richiedono un cambio di passo alla fascia alta degli attori economici. In concomitanza di tali ragioni è parallelamente aumentata la richiesta di trasformazione di biomasse e di materie prime che presuppongano un approccio earth-friendly.

Pin It on Pinterest