Durante l’estate gli aeroporti si riempiono di vacanzieri che, per ingannare l’attesa della partenza, fanno shopping nei duty free. Come ben sappiamo, gli aeroporti godono di vantaggi fiscali e i prodotti in vendita sono esenti da tassazioni locali. Chi è in partenza per o in arrivo da qualsiasi paese europeo può quindi acquistare articoli a prezzi vantaggiosi. Ma sono davvero così vantaggiosi?

Shopping nei duty free VS shopping online

Secondo uno studio condotto da idealo.es, il principale comparatore di prezzi in Spagna, comprare online costa meno che in un duty free. E non parliamo di differenze marginali. Per alcuni articoli la percentuale di risparmio può arrivare fino al 40%, se acquistati sul web.

Secondo questa analisi, per i profumi, uno degli articoli più popolari dello shopping nei duty free, i vantaggi sono ancora più evidenti. I profumi da uomo comprati online possono garantire un risparmio fino al 41% rispetto allo stesso prodotto acquistato in aeroporto. Per i profumi da donna, la percentuale si abbassa al 28% ma rimane comunque più conveniente rispetto all’acquisto nei duty.

Oltre ai profumi, un altro degli articoli più richiesti nel duty free sono le bevande alcoliche. Dallo studio di Idealo emerge che questi prodotti sono in media il 9% più costosi in aeroporto rispetto al web. È il caso ad esempio dei vini spumanti, come lo champagne: se acquistati online si può risparmiare fino al 16%. Il whisky, invece, tende ad arrivare fino al 13% in meno su Internet. Situazione simile anche per i super alcolici, in cui è possibile trovare una differenza di prezzo e un risparmio del 10% rispetto al prezzo indicato in un Duty Free. Tuttavia, lo studio rivela anche delle eccezioni. Alcune bevande, soprattutto le più popolari, come vodka, rum o gin, convengono se acquistate durante lo shopping nei duty free, segnando un risparmio del 5%. In realtà il costo di questi prodotti venduti online o in aeroporto è praticamente identico ma, se presi tramite e-commerce, vanno ancora aggiunte le spese di spedizione.

Contrariamente alla credenza popolare, lo shopping nei duty free non è quindi così economico come si può pensare. Certo, si sa che in vacanza si tende a non badare a spese ma spesso acquistare online garantisce un risparmio davvero vantaggioso.

Pin It on Pinterest