E-Commerce-NataleComodità, velocità e risparmio sono le tre buone ragioni per le quali quest’anno circa cinque milioni di italiani effettueranno i propri acquisti di Natale in negozi elettronici. Lo shopping online in Italia sembra ormai aver convinto un po’ tutti, scettici e non, e per questo motivo un internauta su cinque comprerà i propri regali sul web.

Il business natalizio, del quale avevamo già parlato in precedenza, è una forte spinta per aumentare le vendite del proprio e-commerce: si stima infatti che, durante questo periodo i negozi elettronici realizzino circa il 20% del giro d’affari annuo; naturalmente per usufruire di questo mercato di quasi sei miliardi di euro è necessario arrivare ben preparati all’evento avvalendosi di efficaci strategie di marketing e dell’adeguata consulenza e-commerce.

Il settore del commercio elettronico sembra avvertire meno la crisi rispetto ai negozi tradizionali che, durante queste festività, stanno percependo con chiarezza le gravi ripercussioni della situazione economica non particolarmente rosea del Paese: meno regali, quindi, nel sacco di Babbo Natale, molti dei quali acquistati proprio online. I vantaggi che gli italiani attribuiscono a questo canale di vendita sono disparati: a partire dall’estrema praticità di acquistare da casa, senza dover girare per negozi affollati di gente, alla grande offerta che il mondo del web mette a disposizione, alla vasta gamma di prodotti a prezzi diversi e spesso concorrenziali, alla velocità delle operazioni. Ma non è tutto: gli italiani stanno imparando progressivamente a “fidarsi” dei negozi online e dei metodi di pagamento sicuri che propongono e si stanno di pari passo accorgendo che il mondo del web offre prezzi davvero vantaggiosi, con offerte di ogni tipo e per ogni esigenza.

Ma cosa comprano maggiormente gli italiani online? Da alcune indagini relative alle abitudini seguite dagli italiani negli ultimi tre mesi, è emerso che in pole position ci sono i biglietti di viaggio che risultano ancora i più gettonati (16,8%), seguiti dai capi di abbigliamento (12,4%), libri (9,2%), computer o periferiche (9,1%) e ricariche telefoniche (7,6%). Dal 6% in giù per soggiorni vacanze, accessori, cosmetici, telefonini, musica e dvd, software/Apps, biglietti per cinema/teatro/eventi. A chiudere la classifica, infine, ci sono Stampe&Foto e Giocattoli (1.7%).

Per quanto riguarda nello specifico i regali, quelli maggiormente apprezzati in questo Natale saranno sicuramente i buoni acquisto, che risultano particolarmente utili proprio considerando il periodo di magra che stiamo vivendo: i nostri amici o parenti potranno decidere di spendere in proprio buono come meglio credono e in base alle proprie esigenze.

Le potenzialità dei vostri e-commerce vanno, dunque, sfruttate al massimo in questo periodo: in un contesto di grave crisi economica, le aziende non possono prescindere dal canale elettronico, che permetterà un incremento dei propri fatturati e il raggiungimento di un numero sempre maggiore di clienti.

 

Pin It on Pinterest