social-media-marketingSembra ormai facile e scontato parlare
di Social Media Marketing e di Social Network Marketing: costruire
una rete di clienti, potenziali acquirenti, entrare rapidamente in
contatto con tutti coloro che sono interessati ai nostri prodotti,
promuovere la nostra attività. Suona meraviglioso e lo è, quando si
conoscono le giuste strategie da adottare, ma spesso si commettono
così tanti errori lungo la via che il SMM sembra arrecare più danni
che benefici. Ecco allora alcune linee guida per evitare quei passi
falsi che possono inficiare irrimediabilmente il vostro duro lavoro.

  • Inserire troppi pochi contenuti:
    adottare una strategia SMM vi porterà via un po’ più di tempo
    rispetto alla creazione di un account su Facebook o Twitter; troppi
    professionisti sono dell’idea i risultati, prima o poi, arrivano
    comunque: basta avere un account e i clienti vi troveranno. Ma non è
    affatto così, nessuno si accorgerà della vostra presenza e si
    interesserà a voi se non offrite una qualità di contenuti sempre
    aggiornati tramite post e attività di vario genere; quello che
    conta è focalizzare la propria attenzione nel produrre contenuti
    sempre nuovi, includendo link, video, immagini e tutto ciò che vi
    sembra utile e pertinente.
  • Troppi aggiornamenti: se è vero
    che pochi contenuti non vi aiuteranno a costuire una rete “social”,
    è anche vero che, allo stesso tempo, esagerare è ugualmente un
    errore. Postare continui aggiornamenti diventa pesante per gli
    utenti, infastidendoli con la vostra costante “presenza”.
    Qualità, non quantità!
  • Interazione con i “followers”  scarsa o del tutto assente: il vero segreto del mondo dei social  media sta proprio nella possibilità di interagire con gente sparsa
    in tutto il mondo; non esitate quindi a incoraggiare e stimolare le
    conversazioni con i fan: così la vostra community si rafforza e si
    fidelizza.
  • Insultare le scelte dei vostri  competitor: non pensate di essere gli unici a promuovere la vostra  attività tramite i social media; ignorare i competitor non vi
    permette di capire come stanno operando e che strategie adottano e,
    allo stesso tempo, insultare e mettere in ridicolo le tattiche della
    concorrenza potrebbe infastidire i vostri fan e far sì che si
    schierino contro di voi. La correttezza premia sempre!
  • Analisi errate: siete sicuri di  sapere quanto efficace siano le vostre campagne SMM? Quanti click  ottengono i vostri aggiornamenti? Quanti fan effettivamente
    effettuino acquisti? Queste sono solo alcune delle domande a cui è
    necessario dare risposta al fine di valutare in maniera corretta i
    vantaggi ottenuti grazie al SMM.
  • Mancanza di autenticità: non  provate a seguire le mode e le tendenze più diffuse con il SMM;  molti bloggers che si occupano di SMM si limitano semplicemente a
    ri-pstare e riciclare i contenuti più popolari del momento; invece
    il mio consiglio è di assicuarsi che i post siano al 100% originali
    e che arricchiscano chi li legge.

 

Pin It on Pinterest