“Standard” e “Gold”: sono queste le due nuove declinazioni del Sigillo Netcomm, lo strumento messo a disposizione dal Consorzio del Commercio Elettronico Italiano per i 14 milioni di e-shopper del nostro Paese. Un sigillo che certifichi l’affidabilità dell’e-commerce e che metta in luce tutti i gli store online che forniscono agli utenti tutte le informazioni sugli acquisti nel modo più trasparente possibile.

Le tipologie di sigilli che potranno essere richieste dai merchant come valore aggiunto del proprio negozio virtuale sono due, una Standard e l’altra Gold, mentre il Sigillo Business Partner sarà appannaggio esclusivo di quelle società che offrono soluzioni per l’eCommerce. A esporre il sigillo in versione semplice e Gold saranno quelle aziende che fanno parte del consorzio Netcomm, dopo opportuna valutazione del Consiglio di Amministrazione. I siti che espongono il Sigillo Netcomm si impegnano a dare a i propri clienti un’esperienza di shopping online eccellente e ad offrire i migliori standard di sicurezza e trasparenza.

Ecco, in sintesi, quali sono le informazioni che dovranno essere esposte con la massima chiarezza sul sito e che dovranno risultare facilmente leggibili.

  • dati identificativi, partita IVA invclusa
  • contatti aggiornati di email e/o numeri telefonici del servizio clienti
  • informazioni relative ai prodotti e servizi offerti
  • prezzi ben visibili dei prodotti e servizi offerti
  • chiare condizioni di vendita
  • modalità di pagamento
  • consegna e fatturazione
  • sistemi adottati per la sicurezza di dati e transazioni.

È per me motivo di enorme soddisfazione puntare oggi l’attenzione sul Sigillo Netcomm – commenta Roberto Liscia, Presidente di Netcomm – un’iniziativa unica nel nostro Paese e in cui credo fortemente. Come Consorzio, sentiamo di dover raddoppiare l’impegno verso i consumatori, che quotidianamente scelgono di acquistare online. Questo strumento che gli utenti potranno trovare sui siti che lo esporranno sarà per loro un prezioso indicatore della serietà del sito in questione, in termini di sicurezza, trasparenza, chiarezza e affidabilità“.

Differenza tra le tre versioni del Sigillo
Il Sigillo Netcomm Gold rappresenta una versione evoluta del Sigillo Netcomm “standard”, perché arricchita dalla raccolta di rating e recensioni dei consumatori finali. Se si è ottenuto il Sigillo Netcomm si può richiedere il Sigillo Gold che utilizza la piattaforma di User Generated Content. Con il Sigillo Gold si ha a disposizione la piattaforma Netcomm che permette di visualizzare i feedback dei clienti. Il sigillo Business Partner, invece, definisce tutte le società non merchant che offrono soluzioni e servizi per l’e-commerce.

La piattaforma messa a punto dal nostro Consorzio nell’ambito del Sigillo Gold rappresenta una versione evoluta del Sigillo Netcomm, perché è arricchita dalla raccolta di rating e recensioni dei consumatori – continua Roberto Liscia. La tendenza a socializzare online i nostri acquisti è ormai un dato di fatto, come dimostra la nostra stima per cui oltre il 60% dei clienti online in Italia prima di effettuare un acquisto verifica le opinioni di altri utenti, cercando rassicurazione, convenienza e fiducia. Oggi i merchant che espongono il Sigillo Gold possono essere valutati in pochi clic e sulla piattaforma Netcomm dai propri clienti. Quindi, i commenti sull’esperienza d’acquisto potranno essere visualizzati direttamente anche sulla homepage del sito con indubbi vantaggi, proprio perché è appurato che le recensioni contribuiscono ad aumentare il tasso di conversione, migliorano l’usabilità del sito, fidelizzano i clienti e aumentano la reputazione del sito e dei prodotti”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta in contatto con me. Ogni settimana invio newsletter relative al mondo Amazon, Alibaba e Marketplace in generale. Ma non solo, parlo anche di LinkedIn e di Social Selling.

Complimenti per esserti iscritto/a alla newsletter!

Pin It on Pinterest