Dati-Social-Media-2012Da pochissimi giorni Nielsen ha pubblicato il Social Media Report 2012 con lo scopo di fare il punto sulla situazione dei social media nel Nord America nell’arco di tempo che va da Luglio 2011 a Luglio 2012.

Quello che molti ritenevano un “boom” passeggero è in realtà un fenomeno ormai radicato nelle nostre abitudini quotidiane e destinato a perdurare stabilmente: i social network fanno sempre più parte della nostra vita sia personale che professionale e si diffondono attraverso numerosi canali. Ecco i risultati dell’indagine Nielsen:

  • Cresce l’importanza del mobile: gli utenti che accedono ai social network tramite mobile app hanno visto una crescita dell’85% e quelli via mobile web dell’82%; scendono, di contro, del 4% gli accessi tramite PC.
    Aumentano del 120% i minuti che gli utenti spendono via mobile app sui social, del 22% via mobile web e del 4% via PC. “Social Networking is all about mobile” dice a ragione Nielsen.
  • Aumenta il tempo di permanenza sui social network: sui social si spende, infatti, più tempo che su ogni altra categoria di siti web: circa il 20% del tempo via PC e circa il 30% via mobile. A fare la parte del leone, naturalmente, è Facebook, che da solo assorbe il 17% di tutto il tempo trascorso dagli utenti americani via PC.
    Accanto a Facebook, social network di punta, aumenta la popolarità di altri social, a partire da Pinterest; va comunque sottolineato che tutti i social guadagnano audience in doppia o tripla cifra, almeno negli accessi via mobile, mentre via PC Facebook e Blogger iniziano ad accusare una seppur leggerissima flessione. Tirando le somme, dal report Nielsen emerge che il feeling nei confronti dei social è in gran parte positivo, almeno per il 76% degli utenti: solo per il 21% è negativo e per il 24% neutrale.
  • Cresce il legame tra social e TV: secondo il report, infatti, il 41% dei possessori di tablet e il 38% dei possessori di smartphone utilizza il dispositivo quotidianamente quando si trova di fronte alla TV. Ovviamente i social la fanno da padroni: vengono infatti visitati abitualmente via smartphone (38%) e via tablet (44%) durante i programmi televisivi, e Twitter è il social che in assoluto “interagisce” meglio con la TV, al punto che 1/3 degli utenti attivi su Twitter cinguetta contenuti “TV-related”.
  • Cresce il customer care via social: il 70% degli utenti chiede infatti assistenza via social almeno una volta al mese, il 21% una volta alla settimana e il 9% addirittura una volta al giorno.
  • Il rapporto tra l’utente dei social network e la pubblicità è piuttosto controverso: il 33% degli utenti trova più fastidiosi i banner sui social rispetto a quelli sugli altri siti web; il 26% dice di prestare attenzione all’annuncio pubblicitario se questo è veicolato da uno dei suoi contatti; il 26% è d’accordo nell’accettare annunci pubblicitari targhettizzati, basati sulle informazioni presenti nel profilo; il 17% si sente più “connesso” ai brand, se questi hanno una presenza sui social network.

Pin It on Pinterest