Quaranta eventi in calendario, oltre 150 tra relatori e ospiti provenienti da tutto il mondo e circa 5 mila partecipanti attesi: queste le previsioni per la Social Media Week 2013, in programma a Milano dal 18 a 22 febbraio. Tema di questa edizione, che si svolgerà in contemporanea anche in altre nove città del mondo, è la collaborazione intesa come fattore di crescita della società, anche attraverso l’apertura al mondo che offre l’uso di internet.
Il grande evento si articolerà in 5 intense giornate dedicate a comprendere il ruolo dirompente e propositivo dei Social Media in tutti gli aspetti pubblici e privati della vita di ciascuno di noi. La Social Media Week, la cui partecipazione è assolutamente gratuita, si rivolge a un pubblico molto ampio, accomunato dal piacere di condividere la propria vita quotidiana sui social network. Ma non solo, perché l’evento sarà alla portata anche di coloro che non possono parteciparvi fisicamente: grazie alla partnership tecnologica con il gruppo Telecom Italia, infatti, SMW diventa evento collettivo aperto al pubblico del web, con conferenze, incontri, dibattiti sempre fruibili online in streaming sul sito web della manifestazione. Potrete inoltre restare aggiornati grazie alle applicazioni mobili per i principali sistemi operativi.
In tre location centrali – Urban Center in Galleria Vittorio Emanuele II, Palazzo Reale e InMondadori di Piazza Duomo- con quattro format diversi – dai keynote ai workshop, dai dibattiti ai cocktail – i relatori e gli ospiti internazionali della SMW si confronteranno su diversi temi di grande attualità: dall’impatto sulle campagne elettorali, ai grandi aspetti di uguaglianza e parità; da come cambia il mondo delle aziende, della comunicazione e dell’informazione alle nuove opportunità per il fumetto; dal fashion alle mamme blogger, fino alla rivoluzione in campo fotografico con la straordinaria diffusione degli smartphone.
Si apriranno le danze lunedì 18 febbraio, con la cerimonia d’apertura che avrà luogo alle ore 10.30 presso Palazzo Marino – Sala Alessi. A seguire una miriade di appuntamenti, molti dei quali sono già segnalati come “Full” sul sito web della SMW. Le tematiche saranno le più svariate e attuali, a partire dal protagonista indiscusso del pianeta social-network, Facebook, fino ai rapporti tra web e mobile, tra food e Social Media, al ruolo e alle funzionalità di WordPress, a Twitter, Google+ e a tutto ciò che concerne l’interazione nell’ecosistema digitale.