Facebook, è risaputo, fa la parte del leone tra i social network italiani e stranieri ed è quindi fin troppo semplice prevedere che, anche nel 2012, il suo ruolo non verrà minimamente scalfito; eppure non sarà l’unico gigante a disputare la partita: in campo scenderanno nuove forze destinate a ritagliarsi un proprio spazio. Prevedere il futuro è impossibile, tuttavia proviamo a delineare le cinque tendenze più accreditate per l’ormai imminente anno nuovo:
1. Mobile Social Networking: gli smartphone sono ormai il nuovo orizzonte, sanno dove ti trovi, chi sono i tuoi amici, quali i tuoi interessi e cosa stai acquistando e dove. Sono destinati a diventare l’elemento chiave del prossimo anno. La versione mobile di Facebook è la più diffusa su tutti gli smartphone, ma non è leader in termini di design e tecnologia; le aziende più piccole, per esempio Path e Milk. La tendenza per il prossimo anno non sarà solo quella di mettere in contatto tra loro persone o aziende, ma anche quella di creare reti mobile altamente specializzate su tematiche e settori specifici.
2. Twitter esprimerà tutto il suo potenziale, andando a incidere principalmente sul marketing legato ai brand; le “brand pages” sono un metodo amichevole per diffondere messaggi rivolti ai consumatori e i fan e non ci vuole molto a creare una campagna pubblicitaria su Twitter. Mentre Facebook è il più importante e il migliore veicolo sociale per il marketing, Twitter è destinato a prendere sempre più piede nel 2012 grazie alla sua semplicità ed efficacia.
3. Campagne politiche: il social networking nel 2012 diventerà una componente essenziale della vita politica e delle campagne elettorali; l’azione combinata del “social feedback” e del “link-sharing” è in grado di potenziare le campagne presidenziali; nel 2012 quasi tutte le maggiori campagne politiche diventeranno sempre più dipendenti dai social network, mentre andranno scemando gli spot televisivi che presentano un costo maggiore e un target meno vario e vasto.
4. Google+ rimane un grande successo di critica ma un altrettanto grande flop di pubblico; questo nuovo social network ha molte caratteristiche valide, ma ha bisogno di più tempo rispetto a Facebook o Twitter per prendere piede e anche la tacita promozione che Google effettua nei confronti del suo social network non è sufficiente a renderlo parte della vita quotidiana delle centinaia di milioni di utenti che Facebook ha nella sua rete. Insomma, Google+ non ha ancora sufficienti muscoli per entrare in campo contro due avversari quali Facebook e Twitter. Si vocifera che perfino all’interno della stessa Google, gli impiegati non lo usino molto!
Cosa prevediamo dunque per il prossimo anno? Nel 2012 Google non eliminerà Google+, soprattutto dopo i fallimenti legati a Orkut, Buzz e Wave. L’azienda continuerà a sviluppare il suo social network, integrandolo con altre proposte quali Gmail e Picasa Web: ma poche persone (forse nessuno?) passerà da Facebook a Google+.
5. Facebook e Yelp: prenderanno sempre più piede i servizi offerti al pubblico in cerca di locali e servizi specifici, recensiti dagli utenti stessi che creeranno, in questo modo, una comunità virtuale nella quale scambiarsi consigli e opinioni. Nel 2012 gli acquisti e le scelte si baseranno sempre di più sul “feedback” e sulla fiducia che gli utenti ripongono in determinati servizi.