C’è una storia che si racconta nel mondo delle HR…

Al circo muore l’orso acrobatico.

Un ragioniere sta cercando disperatamente un posto di lavoro e, senza alcun ritegno, si presenta al circo.

Incredibilmente gli viene offerta la possibilità di sostituire l’orso sul trapezio.

Lui soffre anche di vertigini, ma un posto fisso non si rifiuta per nessun motivo. E così accetta di salire sul trapezio, travestito da orso acrobatico.

Lo spettacolo inizia e finalmente arriva il suo turno. Appena sale sul trapezio vede sotto di lui una gabbia con dieci leoni.

Lo spavento è enorme, non sa cosa fare, sognava un posto tranquillo e rischiare di morire così proprio non gli va. Tentenna, fa per andare avanti, poi si ferma, torna indietro, gli spettatori cominciano a rumoreggiare.

Finalmente il povero ragioniere, ormai paonazzo, sente una voce provenire dalla gabbia. “Stia tranquillo ragioniere, salga pure sul trapezio, non abbia paura. Qui, sotto di lei, siamo tutti geometri!”

 

Cosa può insegnare l’aneddoto irrealistico a chi si occupa di reclutamento? Poco o nulla, se non si gioca con la propria capacità di  interpretazione…

Ed ecco che salta in mente la flessibilità, di chi cerca ma anche di chi offre lavoro…i nuovi trend impongono una selezione meno voluminosa e più accurata, ma anche processi snelli e poco costosi, dunque, sistemi innovativi capaci di offrire qualità ed efficienza nello stesso momento.

Già, ma quali sistemi? A partire dall’informatizzazione degli archivi di profili cartacei, sino all’utilizzo di tecnologie completamente online, fino alla selezione a distanza, senza la necessità di trasferte e lunghe attese per portare a termine un percorso di reclutamento. Ecco la risposta al mercato di oggi e del futuro. Quali le vostre esperienze?

Pin It on Pinterest