La spedizione è ormai diventata una parte fondamentale del successo di un e-commerce. Uno dei vantaggi degli acquisti online è proprio la possibilità di ricevere direttamente a casa il proprio prodotto, per questo è importante che il servizio di logistica e spedizione funzioni al meglio.
Inoltre i marketplace, come si può vedere da una semplice analisi di Amazon, hanno innalzato ancor più le aspettative dei consumatori in termini di spedizione e adeguarsi a questi standard non è sempre semplice.
3 consigli ecommerce per una strategia di successo
Oltre a tenersi aggiornati con corsi di di formazione come un corso di sales funnel, ecco alcuni consigli per fronteggiare al meglio la concorrenza:
1. Offrire consegne veloci
Le consegne veloci sono un elemento determinante nella scelta di un e-commerce. I consumatori desiderano sempre più che i loro acquisti arrivino rapidamente e sono continuamente attratti da offerte di spedizione di 1 o 2 giorni o addirittura entro 24 ore, come ad esempio garantisce Amazon su alcuni acquisti.
Le aspettative per la velocità di spedizione stanno rapidamente cambiando e i rivenditori dovrebbero adeguarsi, adattando i loro servizi di spedizione. Una soluzione potrebbe essere affidarsi a fornitori e distributori esterni che, disponendo di tecnologie più evolute, possono garantire un processo di consegna più preciso, puntuale e veloce.Offrire opzioni di spedizione rapidi è sicuramente un servizio sempre più apprezzato, ancor più se offerto gratuitamente o comunque a basso costo.
2. Spedire da o verso il proprio store
Per alcuni e-commerce può essere estremamente vantaggioso offrire un servizio di spedizione e ricezione merce nel proprio negozio.
In questo modo i clienti possono quindi ritirare la merce direttamente nello store e senza spese di spedizione. Con il vantaggio di potersi recare in negozio quando si preferisce e con la certezza di trovare l’articolo ordinato.
Di solito in questi casi i tempi di consegna sono di circa 24 ore. Il cliente ordina il prodotto e dal giorno successivo lo può quindi ritirare.
Un e-commerce che voglia offrire un servizio di questo tipo deve avere la certezza che i prodotti siano disponibili in base alle richieste dei clienti, sia in negozio sia online. E richiede pertanto un’organizzazione logistica efficiente e puntuale.
3. Affidarsi a servizi outsourcing
Le attività di outsourcing relative alle spedizioni potrebbero sembrare un costo inutile, soprattutto per gli e-commerce appena avviati. Tuttavia, rivolgersi ad aziende esterne, specializzate nelle spedizioni, può essere la soluzione ideale per garantire al cliente servizi moderni e in grado di rispondere a qualsiasi esigenza.
Per gli e-commerce si tratta anche di un modo per ridurre l’impiego di tempo e risorse da impiegare nelle pratiche di spedizione.Inoltre, con un servizio di spedizione online esterno, gli ecommerce possono ottenere l’assistenza di un team di supporto dedicato, con tariffe scontate, stampa immediata di etichette, velocità di consegna e altri vantaggi.
Certo, l’outosourcing ha un costo ma i vantaggi sono numerosi.