Spedizione-MerciUn sondaggio effettuato il 23 novembre a Cambridge ha messo in luce come l’attitudine di coloro che acquistano online non sia particolarmente positiva per quanto riguarda il rispetto dei tempi previsti di spedizione: solo il 33% si aspetta che la merce arrivi in tempo, il 40% è scettica in merito e ben il 27% è sicuro che i tempi di consegna non saranno rispettati. La fiducia, dunque, nei confronti degli e-commercianti non è, quindi, alle stelle.

Ma scopo del sondaggio non era solo verificare il tipo di feedback degli utenti verso gli store online, ma anche capire meglio come i merchant forniscono informazioni sulle spedizioni e se, in alcuni casi, si possono adottare delle strategie per rassicurare in modo più efficace i clienti. Con l’adeguata consulenza e-commerce il vostro store online creerà un rapporto di fiducia e di chiarezza con i propri utenti, innescando in loro la voglia di effettuare acquisti presso di voi senza timori né perplessità.
Il problema è semplicemente uno: il commerciante non può controllare quello che accade una volta che il pacco è stato affidato al vettore e i tempi di spedizione possono essere influenzati da numerosi fattori esterni alla volontà tanto dell’e-commerciante quanto del corriere. Traffico, pioggia, neve, solo per citare alcuni dei tanti motivi che possono causare ritardi.

Su questo il margine di manovra del commerciante è piuttosto limitato: quello che può fare è gestire le aspettative dei consumatori, adottando una comunicazione precisa e chiara che eviti false promesse, nell’attesa che entrino in vigore sistemi di consegna rapida, come quello che Google Shopping ha annuciato, ovvero la One day delivery. Ma fino ad allora, non è il caso di garantire consegne immediate se poi non è possibile farle davvero!

La prima cosa da fare è individuare il giorno ultimo entro il quale puoi garantire che il pacco arrivi entro il giorno di Natale. Se il consumatore acquista il 23 dicembre non può certo aspettarsi che il pacco arrivi il 24! Ma devi dirlo, devi spiegarlo chiaramente! Un’idea potrebbe essere quella di mettere in home page un count down che segnali dopo quale data le spedizioni non sono più garantite entro Natale. Effetto positivo ulteriore di questa sorta di cronometro sarà quello di far scaturire nell’utente la “fretta dell’acquisto” evitando così che egli decida di posticipare l’operazione. Per ulteriore sicurezza, precisa che c’è sempre e comunque la possibilità che ci siano ritardi dovuti a fattori imponderabili e imprevedibili. Patti chiari…

Pin It on Pinterest